Attualità

Salerno: si rinnova la tradizione con la “Fiera del Crocifisso Ritrovato”

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile.

Federica Inverso

26 Aprile 2024

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile. Gli spettacoli andranno avanti fino alle 23. Una tradizione che si rinnova per un evento sostenuto da Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Presente anche l’onorevole Piero De Luca

Diversi i gruppi, per un totale di oltre 100 artisti professionisti, tra giullari, cantastorie, musicisti e mangiafuoco, provenienti da tutta Italia, che prenderanno parte alla manifestazione. Ieri pomeriggio il corteo con oltre 150 figuranti in abiti d’epoca é partito da Piazza Duomo, dirigendosi verso Piazza Portanova dove è avvenuta l’inaugurazione ufficiale alla presenza, tra gli altri, del sindaco Vincenzo Napoli e dell’onorevole Piero De Luca. Ad aprire come sempre la kermesse a suon di rime anche il Fine dicitore e giullar cortese, ma anche esperto di manifestazioni storiche e direttore artistico della Fiera, Gianluca Foresi. “Mille più – un tuffo nel Medioevo”, questo lo slogan per quest’anno. Un ritorno al passato. Saranno quattro giorni tutti da vivere all’insegna della cultura, della riscoperta delle tradizioni, ma anche del divertimento, tra sbandieratori, acrobati e falconieri. Non mancano i mercatini medievali, che quest’anno raddoppiano e dedicano una sezione all’artigianato attuale. Ma anche tanti laboratori e approfondimenti. Un appuntamento, insomma, che si conferma uno dei fiori all’occhiello nel cartellone di eventi primaverili in città. E, nonostante il maltempo, l’entusiasmo non é mancato.

Un successo di pubblico

Tantissime le presenze registrare al primo giorno della Fiera che porta Salerno indietro nel tempo. “Un eventi molto atteso dai nostri concittadini e dai turisti che visitano la nostra città”, ha detto il sindaco Napoli. “Sarà una grande occasione per salernitani e turisti, per famiglie e bambini. Questa è la Salerno che amiamo e per la quale continuiamo a lavorare sempre con passione.”, il commento dell’assessore Loffredo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Nel corso della puntata Vito Rizzo e Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara, hanno parlato della Settimana Santa e dei momenti liturgici che caratterizzano il cuore della fede cristiana

Vito Rizzo

11/04/2025

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Festa del Carciofo IGP di Paestum | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Prima categoria: la Pixous traccia un bilancio sulla stagione appena conclusa | VIDEO

Oltre alla squadra in Prima presente anche una formazione nel torneo di Terza Categoria. Le interviste

“All’ora del caffè”: ospite Daniele Croce, Tea Sommelier | VIDEO

Un caffè per conoscere un prodotto affine, il thè. Ne parliamo con Daniele Croce, responsabile ricerca e nutrizione Assotè Infusi e Tea Sommelier & Advanced Tea Educator

Serena Vitolo

11/04/2025

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Torna alla home