Attualità

Incendio nell’ex scatolificio ad Angri, per l’Arpac nessun pericolo

Valori dell’aria verso la normalità, gli ultimi dati diffusi anche dal sindaco Ferraioli

Federica Inverso

16 Aprile 2024

Foto dal sito Arpac

Proseguono gli accertamenti dell’Arpa Campania avviati in seguito all’incendio divampato nelle primissime ore dello scorso 11 aprile nel territorio comunale di Angri, all’interno dell’ex scatolificio situato in via dei Goti. Gli ultimi dati dell’Arpac, condivisi dal sindaco Cosimo Ferraioli, confermano un ritorno alla normalità dei valori dell’aria.

I risultati

Gli ulteriori risultati dal Laboratorio regionale Amianto, del terzo ciclo di campionamento effettuato il 13 aprile, evidenziano “la presenza di 1 fibra aerodispersa regolamentata”, nel campione prelevato nei pressi del luogo dell’incendio.

Si conferma, pertanto, la situazione già evidenziata nel corso dei precedenti cicli di campionamento, con valore di concentrazione inferiore sia a quello dettato dal decreto ministeriale 6 settembre 1994 (20 fibre per litro) sia a quello indicato da Inail (1 fibra per litro) come soglia di accettabilità del rischio, valore dettato dall’Organizzazione mondiale della sanità che indica che l’esposizione a 1 fibra per litro di amianto per tutta la vita determina un eccesso di malattie compresa tra 1 caso su 100.000 e uno su un milione di esposti”, sottolineano dall’agenzia.

La metodica utilizzata dai tecnici “individua e quantifica tutto il materiale fibroso, non solo quello costituito da amianto“. Inoltre, sono stati resi noti anche i valori di polveri sottili riscontrati nel corso dei primi tre cicli di campionamento, determinati dal Laboratorio regionale Inquinamento atmosferico:

11-12 aprile 2024, campionatore ubicato in prossimità del luogo dell’incendio, valore di concentrazione PM10: 105 microgrammi per normal metro cubo. 
12-13 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 32 microgrammi per normal metro cubo. 
13-14 aprile 2024, campionatore ubicato in via Monte Taccaro: valore di concentrazione PM10: 33 microgrammi per normal metro cubo. 

Le dichiarazioni

In tutto il periodo dall’11 al 14 aprile, nell’intera zona costiero-collinare campana, le medie giornaliere di PM10 si sono tenute al di sotto del limite di legge di 50 microgrammi al metro cubo. È pertanto ravvisabile il contributo dell’incendio sulle concentrazioni di polveri sottili nelle immediate vicinanze del luogo dell’evento, dove l’11-12 aprile si è riscontrato un valore di concentrazione delle polveri sottili più che doppio rispetto al limite di legge, mentre nei giorni successivi e a distanza maggiore tale effetto non è riscontrabile e i valori rilevati ad Angri sono in linea con quanto misurato dalla rete fissa”, si legge nella nota diffusa dall’Agenzia Regione per la protezione ambientale. I residenti della zona possono tirare un sospiro di sollievo.

(Foto di copertina presa dal sito Arpac)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Dramma in palestra: cade dalle scale e finisce in coma, 63enne in gravi condizioni

L'uomo è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Ruggi di Salerno

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home