Attualità

Taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi di Paestum e Velia: la Cisl Fp denuncia il caos

Cisl Fp denuncia il taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi, con gravi ripercussioni sulla fruizione e tutela dei siti. I lavoratori potrebbero proclamare lo stato di agitazione.

Luisa Monaco

15 Aprile 2024

Parco Archeologico di Paestum

Come in molti altri siti culturali italiani, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia soffrono di una considerevole carenza di personale. Nonostante l’elevato numero di visitatori – oltre mezzo milione nel 2023 – il saldo dei custodi (personale AFAV) negli ultimi anni è rimasto invariato.

La soluzione del precedente direttore e i nuovi problemi

Il precedente direttore, Gabriel Zuchtriegel, aveva risolto il problema impiegando, oltre al personale del Ministero della Cultura, nuove unità di personale tramite servizi fiduciari di aziende private. Questa soluzione, attuata tra il 2020 e il 2021, aveva permesso di gestire l’emergenza Covid e le riaperture a pieno regime. Tuttavia, a partire dal 2024, la nuova direzione ha adottato un provvedimento giudicato inspiegabile dai sindacati: un taglio drastico delle ore di lavoro del personale di vigilanza privata di supporto.

Le conseguenze del taglio delle ore di lavoro

«In pratica – spiega la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori a fronte del medesimo organico ministeriale del 2021, già all’epoca inadeguato, soltanto l’utilizzo del personale di supporto, aveva finora consentito il controllo dei due siti archeologici, in presenza di un numero superiore di sale espositive aperte. Adesso, invece, gli addetti alla vigilanza lavoreranno per un terzo delle ore assegnate fino a pochi giorni fa. Il taglio quasi totale del loro contributo lavorativo, garantirà la presenza in servizio di solo 9 unità, 7 per Paestum e 2 per Velia, a fronte delle 30 unità precedenti (20 a Paestum e 10 a Velia) degli ultimi tre anni: le conseguenze sulla gestione dei due Parchi saranno disastrose».

Le prime criticità e le preoccupazioni per il futuro

«I primi disagi sono già stati registrati nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile. L’assenza quasi totale di personale di supporto e l’insufficienza del personale ministeriale, non consentiranno la fruizione e la tutela completa dei siti. L’ulteriore, inevitabile conseguenza, è il sovraccarico di lavoro per il personale ministeriale, cui potrà essere impedita la fruizione di ferie e riposi settimanali, nonostante le vigenti tutele contrattuali – scrivono dalla Cisl Fp Salerno -. Non sono certamente questi i giusti presupposti per poter garantire ai visitatori di Paestum e Velia, un’esperienza di visita completa e serena. Al momento, a nulla sono serviti i confronti sindacali, dai quali è emersa soltanto la vaghezza, la contraddittorietà in ordine ai provvedimenti che sarebbero stati adottati dalla direzione del Parco. Le preoccupazioni erano fondate, il personale è mortificato nelle proprie richieste, l’utenza sarà penalizzata nella fruizione dei siti archeologici».

Verso lo stato di agitazione dei lavoratori

In settimana si terrà un’assemblea dei lavoratori per discutere la situazione e decidere eventuali azioni da intraprendere.

La Cisl Fp Salerno teme che il taglio delle ore di lavoro possa portare a gravi disagi per i visitatori e a una mortificazione del personale. L’organizzazione sindacale chiede un immediato ripristino delle ore di lavoro per garantire la fruizione e la tutela adeguate dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Torna alla home