Eventi

Castelnuovo di Conza: convegno per ricordare i bersaglieri e i caduti della guerra

Castelnuovo di Conza: convegno per ricordare i bersaglieri del terremoto del 1980 e i caduti della Grande Guerra. Saranno presentati due volumi: "Albo d'Oro dei Caduti di Castelnuovo di Conza" e "Una giornata particolare. I Bersaglieri cittadini di Castelnuovo di Conza".

Ernesto Rocco

13 Aprile 2024

Esercito Castelnuovo di Conza

Un convegno per ricordare i bersaglieri dell’esercito italiano che soccorsero le popolazioni del cratere salernitano dopo il terremoto del 1980 e i giovani militari castelnovesi caduti nei due conflitti mondiali. Si terrà martedì 23 aprile alle ore 17.30 presso l’aula consiliare del Comune di Castelnuovo di Conza.

Presentazione di due volumi

Durante l’evento verranno presentati due volumi: “Albo d’Oro dei Caduti di Castelnuovo di Conza” a cura dello scrittore e storico Antonio Schiano di Cola, un libro di ricerca storica sui caduti nelle tragedie delle Grandi Guerre e “Una giornata particolare. I Bersaglieri cittadini di Castelnuovo di Conza”, un book fotografico con il patrocinio di Comune e Provincia di Salerno.

Interventi

All’evento, moderato dalla giornalista salernitana Mariateresa Conte, prenderanno parte: Francesco Di Geronimo, sindaco di Castelnuovo di Conza; Francesco Esposito, Prefetto di Salerno; Francesco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno; Mario Ciorra, Generale di Brigata Bersaglieri Garibaldi; Leonardo Dinoi, componente del direttivo dell’associazione 67esimo bersaglieri Fagarè; Vitale Recce, vicepresidente dell’associazione Alta Irpinia Solidale; Liberato Landi, editore della casa editrice Gutenberg; Isabella Cairo, vicesindaca del Comune di Bisignano.

Un legame di amicizia

Il convegno sarà anche l’occasione per celebrare il legame di amicizia, durato oltre quarant’anni, tra i bersaglieri e le comunità del cratere salernitano. I bersaglieri del 67esimo battaglione Fagarè furono i primi militari a soccorrere le popolazioni terremotate all’indomani della catastrofe del 1980.

Gratitudine e ricordo

A novembre dello scorso anno, il Comune di Castelnuovo di Conza ha conferito la cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta e ha omaggiato con due targhe gli ex militari dell’associazione 67esimo bersaglieri Fagarè e l’associazione Alta Irpinia Solidale.

“Castelnuovo di Conza non dimentica”

La presentazione dei due volumi che testimoniano i fatti storici avvenuti nel nostro territorio – spiega il sindaco Francesco Di Geronimo – rappresenta l’occasione per continuare a rafforzare il legame di amicizia e la continuazione dei rapporti istituzionali già avviati nel tempo tra il nostro Comune e l’Esercito Italiano, suggellati nel nome e nel ricordo dei giovani castelnovesi vittime delle Grandi Guerre e di quei giovani bersaglieri che tirarono fuori dalle macerie i sopravvissuti e le vittime del terremoto del 23 novembre 1980, assistendo le popolazioni della nostra terra nella difficile opera di ricostruzione del tessuto sociale ed economico. Castelnuovo di Conza – chiosa il primo cittadino – non dimentica“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Torna alla home