Attualità

Donazione degli organi: comune del Cilento sul podio campano

Donazione organi in Italia: il quadro emerge dall'Indice del Dono 2024. Bene Perito secondo nella graduatoria regionale

Ernesto Rocco

13 Aprile 2024

Trento si conferma, per il terzo anno consecutivo, la città italiana più generosa in materia di donazione organi. Al momento del rinnovo della carta d’identità, i cittadini trentini esprimono il loro “sì” con una percentuale del 78,1%, posizionando la provincia alpina al primo posto tra i comuni con oltre 100mila abitanti.

A livello nazionale, sono i trentenni sardi i più propensi alla donazione, con un indice pari all’84,7%. Un dato che emerge dall’Indice del Dono 2024, il rapporto annuale redatto dal Centro nazionale trapianti per monitorare le dichiarazioni di volontà registrate negli uffici anagrafici italiani.

Il quadro nazionale

L’analisi del Centro nazionale trapianti evidenzia luci e ombre. Se da un lato Trento, Verona, Sassari e Livorno si confermano virtuose, dall’altro le grandi città come Milano, Torino e Roma registrano un calo nelle donazioni.

La Campania ed il Cilento

La Campania, i cui risultati sono tutt’altro che lusinghieri, vede però sul podio anche il Cilento, con Perito: L’indice del dono è del 75,58% con l’82% di si e il 18% di no. Solo il 27,5% di astenuti. Sul podio campano c’è Montefalcone dove però al 100% di si si contrappone un 51% di astenuti. Terzo posto per Tufino a Napoli dove pure si regista il 100% di si ma con il 64% di astenuti.

Il Cilento era già risultato virtuoso nel 2022 quando nella classifica regionale si posizionarono i comuni di Sessa Cilento (secondo) e Sant’Angelo a Fasanella (terzo).

Età e propensione alla donazione

L’Indice del Dono 2024 indaga anche la correlazione tra età e propensione alla donazione. Tra i 31 e i 40 anni, i sardi sono i più generosi (84,7%), mentre tra i 49 e i 60 anni spiccano i trentini. Tra i più giovani, invece, si registra un calo di consensi, con una media nazionale del 68,9% e una percentuale di contrari pari al 31,1%. In questa fascia d’età, i valdostani si distinguono per la più alta percentuale di “sì” (81,7%).

Oltre i 70 anni, la situazione si inverte: i “no” alla donazione aumentano considerevolmente, raggiungendo il 41,5% tra i 71-80enni e il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato che potrebbe essere dovuto a errate convinzioni sulla fattibilità della donazione in età avanzata.

Ad oggi, il Sistema informativo trapianti (SIT) conta circa 19 milioni di dichiarazioni registrate, di cui 13,5 milioni di consensi e 5,5 milioni di dinieghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home