Attualità

Sicurezza stradale: a Salerno parte il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna. Si inizia il 15 aprile

Federica Inverso

11 Aprile 2024

Prenderà il via il prossimo 15 aprile, a Salerno, il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”, iniziativa ideata e promossa per responsabilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale, sui rischi della guida in stato di ebbrezza e contro l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Il progetto, organizzato in collaborazione con la Polizia Municipale di Salerno, l’Aci Automobile Club Salerno, l’Asl Salerno, la Protezione Civile, il Dipartimento Uoc emergenza-Cot 118, la Croce Rossa Salerno, vedrà la presenza dei caschi bianchi all’interno di tutte le scuole secondarie di secondo grado della città per degli incontri con gli studenti,

Appuntamento il 15 aprile

Si inizia, il 15 aprile con l’Istituto Professionale ProfAgri, per finire, il 25 maggio con il Liceo Scientifico Severi.

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna, dove hanno perso la vita i due carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro. Per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: “Necessario offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura”.

Le dichiarazioni

Lo scorso anno tenemmo un’altra iniziativa simile, funestata da un grave incidente stradale dove perse la vita, nei pressi del teatro Verdi, una giovane ricercatrice straniera. – ha ricordato il primo cittadino – ora abbiamo presentato questo progetto, ricordando i due giovani carabinieri che sono stati travolti da un’auto guidata da una donna che pare – e sottolineo pare – fosse sotto effetto di alcol e droga. Questo testimonia l’esigenza assolutamente inderogabile di offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura. Non è mai troppo. Bisogna fare in modo che entri nella coscienza collettiva l’idea e la consapevolezza che quando si guida bisogna essere sobri, attenti e rispettosi delle regole della strada”.

 “Il Comune sta facendo la sua parte – ha sottolineato l’ assessore alla Sicurezza Urbana, Claudio Tringali – attraverso la repressione degli interventi della Polizia Municipale, ma soprattutto come prevenzione. E’ possibile salvare vite umane e limitare i danni, attraverso l’uso cosciente anche dei dispositivi, esistono i defibrillatori, esistono le manovre di primo soccorso e tutta una serie di strumenti che possono servire quando si verifica un incidente. Noi vogliamo aprire un confronto con i ragazzi. E’ giusto che si divertano, ma che lo facciano in sicurezza“.

La campagna di sensibilizzazione

Una campagna di sensibilizzazione sul rispetto delle norme del codice della strada e sui rischi dell’abuso di alcol e droga rivolta ai più giovani, ma non solo. Sebbene la percentuale di incidenti registrati sia diminuita nel corso degli anni, l’andamento dell’incidentistica stradale in dati assumiti è allarmante, come sottolineato dal presidente dell’Aci Salerno Vincenzo Demasi: “Nel 2023, secondo i dati a nostra disposizione, abbiamo avuto più di duemila incidenti stradali che hanno coinvolto delle persone e di questi più di 400 hanno coinvolto dei pedoni”.

Prevenzione e sensibilizzazione sono quindi fondamentali, ma necessarie, prima di mettersi alla guida, devono essere responsabilità e consapevolezza, da qui l’appello alla cittadinanza del comandante della Polizia Municipale di Salerno, Rosario Battipaglia: “La formazione è importantissima, ma senza responsabilità non si va avanti. Possiamo mettere tutti gli uomini in campo, ma l’importante è avere coscienza delle proprie azioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Agropoli capitale della vela: oltre 230 atleti in gara per l’Italia Cup ILCA | VIDEO

Spettacolo e competizione nelle acque del Cilento con la seconda tappa del prestigioso circuito

Tg Sport InfoCilento 4 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home