Attualità

Videosorveglianza: comuni del Cilento insieme per garantire più sicurezza sul territorio

I due Comuni si sono uniti per l'attuazione di un progetto integrato di videosrveglianza per prevenire e contrastare fenomeni illegali

Antonio Pagano

21 Aprile 2024

Telecamere videosorveglianza

I Comuni di di Monteforte Cilento e Stio si sono uniti per la definizione e l’attuazione di un progetto integrato di videosorveglianza, da finanziarsi con le risorse del Ministero dell’Interno. Gli Enti procederanno pertanto alla sottoscrizione di un nuovo patto per la sicurezza con la Prefettura di Salerno. 

Ok al progetto

L’obiettivo è quello di rendere maggiormente efficiente ed efficace l’azione di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nei territori comunali. Per questo nel quadro della collaborazione tra le Forze di Polizia e la Polizia Locale, gli Enti intendono, tra l’altro, avvalersi delle specifiche risorse previste ai fini della realizzazione di sistemi di videosorveglianza, sulla base delle linee guida per l’attuazione della sicurezza urbana, adottate su proposta del Ministro dell’interno con accordo sancito in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in data 26 luglio 2018.

Monteforte Cilento ha elaborato un progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’intervento di videosorveglianza da realizzarsi nei territori di Monteforte e Stio, il cui quadro economico riporta un importo totale dell’intervento pari a € 239.520,92, di cui € 10.000,00 da cofinanziarsi in parti uguali a carico degli Enti richiedenti.

I vantaggi della videosorveglianza 

Il sistema di videosorveglianza servirà per prevenire fatti criminosi attraverso un’azione di deterrenza che la presenza di videocamere è in grado di esercitare;  lo stesso sorveglierà, costantemente e in presa diretta, determinate zone del territorio comunale che possono presentare elementi di criticità, anche in concomitanza con lo svolgimento di eventi che possono interessare l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica. 

Con le telecamere si punta inoltre a favorire la repressione di quegli eventi criminosi che avvengono nelle zone soggette a videocontrollo, grazie alle informazioni che è possibile estrapolare dal sistema, anche in tempo reale; le stesse possono costituire un archivio dei dati registrati, nel rispetto delle norme sulla privacy, che per il periodo di tempo di conservazione stabilito dalla normativa in materia, possa costituire patrimonio informativo per finalità di polizia giudiziaria, potendo le informazioni conservate essere utilizzate, se pertinenti, in procedimenti giudiziari instaurati nei confronti di chi ha violato la legge penale o altre normative. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home