Attualità

Baronissi celebra l’artista e scultore Nicola Fumo

“Con la statua, innalzata in uno slargo restituito alla libera fruizione, l'amministrazione comunale intende donare alla Città un simbolo duraturo di identità e di impegno creativo"

Federica Pistone

5 Aprile 2024

Statua Nicola Fumo

Baronissi celebra l’artista Nicola Fumo, tra i maggiori esponenti del barocco napoletano e della scultura lignea. È stata inaugurata la statua dedicata all’artista, nato nel comune della Valle dell’Irno nel 1647 e morto a Napoli nel 1725. Presente al taglio del nastro anche il sindaco Gianfranco Valiante.

L’opera in memoria di Nicola Fumo

L’opera, immaginata e disegnata dall’artista Pier Francesco Mastroberti, è stata collocata in un bellissimo spazio verde riqualificato, tra viale Aldo Moro e via Berlinguer.

Un’imponente statua in bronzo, con un’altezza di due metri, che raffigura lo scultore Nicola Fumo all’opera con lo scalpello, mentre realizza la Madonna col Bambin Gesu’ in braccio.

L’opera ha preso forma grazie alle abili mani dell’artista–medico scomparso nel 2022, ed è stato realizzato nella Fonderia Nolana Del Giudice.

Il commento

“Con la statua, innalzata in uno slargo restituito alla libera fruizione, l’amministrazione comunale intende donare alla Città un simbolo duraturo di identità e di impegno creativo, – scrivono dal Comune- per ispirare le generazioni a venire con la bellezza intramontabile dell’arte e della cultura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Polizia intensifica i controlli nel salernitano: decine di sanzioni

Ritirate diverse patenti per guida con lo smartphone

Ernesto Rocco

28/07/2025

Salerno, saluta il procuratore Giuseppe Borrelli

Tempo di saluti per l'ormai ex procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, che tra pochi giorni assumerà l'importante incarico in quel di Reggio Calabria

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Salerno: intervento endovascolare d’urgenza evita la perdita della funzionalità di un occhio

La famiglia scrive una lettera di ringraziamento al Direttore Gennaro Sosto

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Torna alla home