Attualità

Il sindaco di Eboli consegna le chiavi della Città alla Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale

Silvana Scocozza

4 Aprile 2024

Mariagrazia Pizza riceve le chiavi della Città di Eboli

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale. L’appuntamento al Cinema Teatro Italia è stato voluto per coinvolgere gli istituti scolastici cittadini. Ai giovani, infatti, l’amministrazione comunale ha inteso far giungere il messaggio veicolato dalla dottoressa Pizza: studio, impegno, ricerca e talento consentono di raggiungere ogni traguardo.

La giornata

«Il momento più bello è stato vedere l’interesse e la partecipazione degli studenti ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito hanno posto tantissime domande, sia sul suo lavoro che sulla sua vita, dimostrando grande curiosità. C’è stato un vero e proprio confronto che è risultato molto interessante anche per gli adulti». «Ragazzi e ragazze, la cui età varia dalla scuola primaria fino alle Superiori ha aggiunto il Sindaco Mario Conteche dimostrano di voler capire non solo come si raggiunge il successo e come si fa a conciliare vita privata e vita professionale, ma anche appassionati delle scoperte scientifiche della professoressa Pizza che hanno fatto di tutto per poter comprendere. La nostra città ha dato i natali a molti talenti e stamattina abbiamo avuto la dimostrazione che il polo scolastico di Eboli è veramente di alto livello e siamo sicuri che tra i giovani e i giovanissimi che stamani erano presenti emergeranno nuove eccellenze da onorare nei prossimi anni».  

Conosciamo Mariagrazia Pizza

Attualmente Mariagrazia Pizza, nata ad Eboli, è Professore di Microbiologia all’Imperial College, South Kensington Campus, Londra. Fin dall’inizio della sua carriera il suo obiettivo è sempre stato quello di utilizzare idee innovative per ottenere risultati applicativi con rilevante impatto sociale. È autrice di due importantissime scoperte scientifiche nel campo dei vaccini, quello sulla pertosse e quello sul meningococco B, attualmente utilizzati in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e molti premi a livello nazionale ed internazionale, il più recente nel 2023, attribuitole dall’International Vaccine Institute (IVI), per il lavoro condotto sulla “reverse vaccinology” e per lo sviluppo del vaccino contro il Meningococco B.

Una delle sue “missioni” è formare e avvicinare i giovani alla scienza, particolarmente quelli del territorio, dato il suo forte e mai scisso legame con Eboli, sua città natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home