Attualità

Vallo della Lucania: avviso pubblico per aderire al progetto del “Controllo di Vicinato”

Un gruppo organizzato di cittadini collaborerà con le forze dell’ordine segnalando eventuali movimenti sospetti. Ecco come partecipare

Antonio Pagano

7 Aprile 2024

Ladri

Lo scorso 21 febbraio presso il Salone Azzurro del Palazzo di Governo di Salerno, è stato sottoscritto il protocollo sperimentale “Controllo del vicinato”, una risposta, concreta, all’escalation di furti che si sono verificati sul territorio del Cilento, Diano e Alburni negli ultimi mesi. Presente anche il Comune di Vallo della Lucania.

Avviso pubblico per aderire al “controllo di vicinato”

Il Comune di Vallo, guidato da sindaco Antonio Sansone, ha pertanto pubblicato un avviso pubblico per la raccolta di eventuali manifestazioni di interesse da parte dei cittadini che intendano aderire al progetto del “Controllo di Vicinato” e formare i “Gruppi di Controllo di Vicinato” nel rispetto del Protocollo di Intesa sottoscritto con la Prefettura di Salerno, Vallo della Lucania e, per adesione, con la Questura di Salerno e i Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Come presentare richiesta

Per partecipare si potrà compilare il modulo di adesione e dichiarazione, secondo lo schema allegato all’ avviso, scaricandolo direttamente dall’Albo Pretorio del Comune, nella Sezione “Avvisi vari e manifesti” Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il termine di 45 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio, mediante una delle seguenti modalità: consegna a mani direttamente all’ufficio protocollo, oppure spedizione a mezzo PEC all’indirizzo prot.vallodellalucania@legalmail.it.

Cosa sono i “Gruppi di vicinato”

Il protocollo d’intesa disciplina una particolare modalità di collaborazione tra Cittadini e Forze dell’Ordine, attraverso la quale i Cittadini stessi possono contribuire ad accrescere il livello di sicurezza della propria Comunità. Infatti essi possono costituire i “Gruppi di Controllo del Vicinato”, di supporto alle attività istituzionali delle Forze di Polizia, che avranno il compito di curare la formazione dei soggetti individuati come “Coordinatori” dei vari Gruppi.

I cittadini facenti parte dei Gruppi di Controllo del Vicinato” potranno svolgere un ‘attività di segnalazione riguardo fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza (ad esempio, passaggi di macchine o di persone, allarmi, rumori ritenuti sospetti). In particolare, le informazioni raccolte dai componenti del “Gruppo” dovranno essere comunicate al rispettivo referente il quale, operata una prima selezione, le inoltrerà alle Forze de/lOrdine. Resta fermo che le segnalazioni di pericolo imminente per l’ordine e la sicurezza pubblica o la possibile flagranza della commissione di un reato dovranno essere comunicate, senza nessun vaglio preventivo, direttamente al recapito di pronto intetvento istituzionale 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home