Alburni

Torna a Roscigno la festa dell’asparago selvatico e della selvaggina: sapori, musica e divertimento per tutti

La Festa dell'Asparago Selvatico e della Selvaggina si terrà dal 25 al 28 aprile e il 1° maggio a Roscigno Vecchia

Angela Bonora

4 Aprile 2024

Roscigno

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni: dal 25 al 28 aprile e il 1° maggio, il borgo di Roscigno Vecchia si prepara ad ospitare la 13^ edizione della Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina.

Un’ode al gusto e alla biodiversità

Protagonista indiscusso della manifestazione sarà l’asparago selvatico, un ortaggio prelibato che cresce spontaneamente nei boschi del Cilento e che segna l’inizio della primavera. I visitatori potranno gustarlo in diverse pietanze, preparate con maestria dagli chef locali secondo le ricette tradizionali.

Novità 2024: i menu a base di selvaggina

L’edizione 2024 della Festa vedrà una ghiotta novità: i menu a base di selvaggina. Cinghiale, capriolo e daino saranno i protagonisti di piatti raffinati e gustosi, perfetti per gli amanti dei sapori più intensi.

Non solo cibo: musica, spettacoli e divertimento per tutti

La Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina non è solo un’occasione per gustare del buon cibo, ma anche per divertirsi con tutta la famiglia. Un ricco programma di spettacoli allieterà le giornate dei visitatori: sbandieratori, falconieri, musica dal vivo con i gruppi “Anima Nera” e “Valcalore” e, domenica 28 aprile alle 18, il concerto del gruppo folk cilentano “Vienteterra”. I più piccoli potranno divertirsi sui gonfiabili allestiti per l’occasione.

Un’occasione per scoprire il borgo di Roscigno Vecchia

La Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina è anche un’occasione per visitare il suggestivo borgo di Roscigno Vecchia, un piccolo gioiello incastonato tra le colline del Cilento. Il borgo, completamente abbandonato negli anni ’50 a causa di una frana, è stato poi recuperato e riaperto al pubblico nel 2000.

Informazioni utili

La Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina si terrà dal 25 al 28 aprile e il 1° maggio a Roscigno Vecchia. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina Facebook “Roscigno Fest” oppure telefonare al numero 0828/963043.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Torna alla home