Cilento

I 100Crammatinirussi fanno tappa a Laurino

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica

Comunicato Stampa

3 Aprile 2024

Teatro Laurino

Il 6 Aprile la Compagnia Cilentana sarà di scena a Laurino con la commedia brillante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cùnto” (Ascoltami ti faccio un racconto). Dopo i “sold out” ed i successi registrati in occasione delle rappresentazioni tenutesi a Vallo della Lucania ed Agropoli, “I 100crammatinirussi” fanno tappa nello splendido borgo medievale di Laurino, proponendo la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”.

Una location d’eccezione

“Laurino città delle arti” è uno dei paesi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di arte, cultura e bellezze naturalistiche.

Un forziere di bellezza in cui si inserisce a pieno titolo il Teatro Comunale, un capolavoro dell’architettura settecentesca. L’edificio vanta una lunga storia che inizia nel 1347, quando la famiglia Sanseverino lo fece costruire per essere la Chiesa dell’adiacente monastero agostiniano. A fine Settecento, la Chiesa fu trasformata in teatro municipale e da allora non ha più cambiato destinazione d’uso.

Sulle tavole di questo importante presidio artistico- culturale cilentano, i componenti della Compagnia Teatrale nata a piano Vetrale (il paese dei Murales) Sabato 6 Aprile, con inizio alle 20:45, porteranno in scena la commedia: Stamme assènte…te fazzo no cunto””.

Lo spettacolo

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Lacommedia, per molti versi, si inserisce nel filone del “Teatro di Narrazione”.

Una modalità teatrale affermatasi negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari.

L’attore/narratore, sul palco, si presenta senza costume di scena, senza scenografia, è il testimone e non il protagonista della storia che narra.

Massimo Sica con “Stamme assènte…te fazzo no cunto” ha dato vita ad una rappresentazione che si colloca a metà tra il “Teatro di narrazione” e la commedia di costume brillante.

E’ presente la scenografia, gli attori interpretano dei personaggi, ma gli episodi narrati sono realmente accaduti.

Gli aneddoti e gli accadimenti di vita portati in scena, non sono di fantasia, ma frutto di una ricerca antropologica condotta dallo stesso autore, ricorrendo a delle semplici interviste di anziani cilentani.

Questa sorta di “ricerca sociale”, adattata ad una trasposizione teatrale, viene portata in scena attraverso un dialogo tra giovani ed anziani.

Gli attori in scena

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio Sica;
  • Angela MAIO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Antonella ATTANASIO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Sabato 6 Aprile, alle ore 20:45, presso il Teatro Comunale di Laurino con la commedia esilarante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Torna alla home