Cilento

“Un Gramsci mai visto”: in scena ad Agropoli la vita del grande pensatore

Sabato 5 aprile ad Agropoli lo spettacolo teatrale "Un Gramsci mai visto" di Angelo d'Orsi. Un viaggio attraverso la vita e il pensiero del grande pensatore italiano.

Carmela Di Marco

3 Aprile 2024

Teatro

Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei più grandi pensatori del Novecento: sabato 5 aprile alle ore 17:30, presso l’auditorium delle scuole medie di Agropoli, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto”, ideato e interpretato da Angelo d’Orsi, ordinario emerito di storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

Un viaggio attraverso la vita e il pensiero di Antonio Gramsci

Lo spettacolo ripercorre le tappe salienti della vita di Gramsci, dalla Sardegna dell’infanzia alla Torino universitaria, dal viaggio in Russia all’arresto da parte del regime fascista nel 1926, fino alla condanna e al carcere di Turi, dove morì nel 1937.

Un monologo in sette tempi per conoscere l’uomo oltre il mito

Attraverso un monologo in sette tempi, Angelo d’Orsi non si limita a narrare la vita di Gramsci, ma ne assume la voce e il punto di vista, dando vita a una vera e propria metamorfosi: lo studioso si tramuta nell’oggetto del suo studio, offrendo al pubblico una prospettiva inedita e intima del grande pensatore.

Un’occasione per colmare una lacuna

Antonio Gramsci è il pensatore italiano più studiato e tradotto al mondo, con oltre ventimila libri pubblicati sul suo pensiero. Eppure, in Italia, al di là del nome, rimane ancora poco conosciuto al grande pubblico. L’intento di Angelo d’Orsi, che da lungo tempo studia l’intellettuale, l’educatore e il rivoluzionario sardo, è proprio quello di colmare questa lacuna, riportando Gramsci al pubblico popolare.

Musiche e canti della tradizione popolare

Lo spettacolo sarà arricchito dalle musiche dei canti legati alla tradizione popolare operaia e contadina dei primi anni del Novecento, interpretate dagli artisti Francesco Citera, Angelo Loia e Melissa Di Matteo.

Prenotazione obbligatoria

Per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione al numero 329 4165468.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home