Approfondimenti

Fare turismo con un impatto ambientale sostenibile: Una guida

Redazione Infocilento

2 Aprile 2024

Vacanze

Visitare Paesi e culture diverse, cercando di apprendere quanto più possibile da un certo tipo di esperienza, magari provando anche a divertirsi nel mentre, arricchisce enormemente le persone sotto molti punti di vista.

Al tempo stesso, di certo non toglie nulla allo sviluppo tecnologico o alle modalità attraverso cui una persona può decidere di approcciare a esso.

Anche viaggiando e visitando luoghi sconosciuti, infatti, sarà comunque possibile usufruire dei propri device, che siano tablet o smartphone, per guardare un film, leggere le ultime notizie sul mondo oppure provare qualche gioco all’interno dei portali di casino online autorizzati AAMS come Skiller. Tecnologia e turismo però si trovano in stazioni parallele e, potenzialmente, possono anche scoprirsi alleati, viste le possibilità di far conoscere un luogo proprio attraverso il web.

Anche la scelta del periodo in cui viaggiare è fondamentale.

Visitare un Paese a Natale può essere diverso nel farlo a Pasqua e Pasquetta, poiché la situazione climatica, socio-culturale o economica può rappresentare un fattore di cui tenere conto.

Indipendentemente da questi contesti, mentre ci godiamo la bellezza e la diversità del nostro pianeta, sorge un interrogativo cruciale: come possiamo esplorare il mondo riducendo al minimo l’impatto ambientale?

Questa domanda apre la strada al concetto di turismo sostenibile.

Cos’è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile può essere definito come una forma di viaggio consapevole ed etico che mira a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere il benessere delle comunità locali.

Non si tratta, per fare degli esempi, solo di ridurre le emissioni di carbonio o di evitare la plastica usa e getta ma anche di supportare un’economia locale e preservare le culture indigene.

Scegliere destinazioni con una particolare attenzione al tema

Un primo passo verso un turismo più sostenibile è la scelta della destinazione.

Città e nazioni in tutto il mondo stanno lavorando per ridurre il loro impatto ambientale.

Cercare luoghi che investono in energie rinnovabili, gestione sostenibile delle risorse e conservazione della biodiversità è un ottimo inizio.

Alloggi ecosostenibili

Scegliere un alloggio che si impegna nella sostenibilità può fare una grande differenza.

Molti hotel e ostelli oggi utilizzano energia rinnovabile, sistemi di riciclaggio dell’acqua e offrono opzioni alimentari locali e sostenibili.

Trasporti a basso impatto ambientale

Il trasporto è uno dei maggiori contributori all’impatto ambientale del turismo.

Dove possibile, prediligere i mezzi di trasporto pubblici, il noleggio di biciclette o semplicemente camminare. Per viaggi più lunghi, considerare treni ad alta efficienza energetica o voli con compagnie aeree che compensano le emissioni di carbonio.

Sostegno all’economia e alla cultura locale

Acquistare da attività locali e artigiani non solo arricchisce l’esperienza di viaggio, ma supporta anche l’economia locale.

Partecipare a tour guidati da residenti o mangiare in ristoranti locali contribuisce alla preservazione delle tradizioni e della cultura.

Lasciare un’impronta leggera

Un mantra del turista sostenibile è: “Lascia solo impronte, prendi solo ricordi.

Questo significa rispettare l’ambiente naturale, evitare di disturbare la fauna selvatica e ridurre al minimo i rifiuti. Usare prodotti riutilizzabili e evitare l’uso eccessivo di risorse come l’acqua.

Educazione e consapevolezza

Ovviamente educare sé stessi e gli altri sulle pratiche di turismo sostenibile è fondamentale.

Condividere esperienze e consigli su come viaggiare in modo responsabile può ispirare più persone a seguire questa filosofia.

Il turismo sostenibile – che si pratichi in Italia o all’estero – non è solo una scelta etica, ma una necessità per la salvaguardia del nostro pianeta. Adottando pratiche responsabili, possiamo continuare a esplorare e ammirare le meraviglie del mondo, assicurandoci che rimangano intatte per le generazioni future.

Il viaggio responsabile inizia con la consapevolezza e si concretizza attraverso le azioni di ognuno di noi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home