Cronaca

Climbrave Festival: accordo tra comune, parco e associazioni per la Molpa

L'obiettivo è quello di avviare l'iter per declassificare la Molpa, ora area considerata a rischio e per questo interdetta ad ogni attività.

Redazione Infocilento

20 Marzo 2016

L’obiettivo è quello di avviare l’iter per declassificare la Molpa, ora area considerata a rischio e per questo interdetta ad ogni attività.

Lo scorso 18 marzo l’amministrazione comunale di Centola ha promosso un incontro al quale, oltre al Sindaco Stanziola e ad alcuni suoi assessori, ha preso parte anche una delegazione dell’associazione Eso es Palinuro, insieme ai consulenti tecnici e legali della stessa e, infine, ai dirigenti dell’ufficio tecnico comunale. Oggetto di discussione il Climbrave Festival e, di conseguenza, la falesia della Molpa e la sua attuale interdizione.

A margine della riunione i presenti sono riusciti a trovare una soluzione condivisa: l’associazione Eso es Palinuro, unitamente ai suoi tecnici e consulenti, si impegnerà ad avviare l’iter per declassificare la Molpa, coinvolgendo anche e soprattutto l’ente Parco Nazionale del Cilento che della Molpa è il proprietario; il Comune, da parte sua, offrirà tutto il necessario appoggio all’iniziativa.

L’obiettivo è quello di arrivare, entro l’anno prossimo, ad un sblocco totale della questione.

“Finalmente sembra che all’orizzonte si prospettino periodi positivi per Palinuro ed il Cilento – ha detto Paolo Fedullo dell’associazione Eso Es Palinuro – Dopo l’incontro con l’amministrazione, abbiamo avuto il piacere di ascoltare il neo presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino. Parole, le sue, che infondono non soltanto una grande speranza ma anche una fiducia diversa, rivolta realmente allo sviluppo delle tante possibilità che il Cilento ha da offrire agli occhi del mondo”.

“Grazie all’incontro che ho promosso come Sindaco – ha detto Carmelo Stanziola – è stato possibile un chiarimento sulla manifestazione ClimBrave; da questo momento siamo uniti nell’affrontare il problema in modo intelligente, con l’obiettivo di risolvere la problematica defintivamente, anche per la manifestazione in questione”.

L’auspicio di tutti, operatori turistici compresi, è che il progetto prosegua rapidamente la sua strada, per arrivare alla normalizzazione di una questione che, ad ogni modo, costituisce un tassello importante nello sviluppo e la crescita del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione | VIDEO

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home