Attualità

Eboli: incontro tra il Presidente Busillo e il Ministro Fratin

Un appuntamento cui hanno preso parte addetti ai lavori e forze politiche

Silvana Scocozza

25 Marzo 2024

Incontro Busillo

Un appuntamento quello di sabato presso l’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Matteo Fortunato di Eboli, con il convegno sui cambiamenti climatici promosso e fortemente voluto dal Presidente del Consorzio di Bonifica in Destra del fiume Sele Vito Busillo, che ha calamitato l’attenzione di decine di persone, istituzioni e rappresentanti politici e imprenditori del territorio.

L’appuntamento

Un appuntamento cui hanno preso parte addetti ai lavori e forze politiche.

Ad accogliere il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dagli europarlamentari Fulvio Martusciello e Isabella Adinolfi oltre al Presidente Busillo, il Sindaco di Eboli Mario Conte, i rappresentanti locali di Forza Italia con il coordinatore Michele Melillo e il consigliere comunale Giuseppe Norma.

Legami istituzionali che Forza Italia ha ben saldi con le istituzioni nazionali e che all’occorrenza chiama in causa quando si tratta di Eboli e di territorio così come è già avvenuto anche per la questione legata alla sanità pubblica e alle sorti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata.

Le dichiarazioni

«Si è trattato di un importante momento di confronto e discussione e nel ringraziare il partito tutto e il Presidente Vito Busillo colgo l’occasione per ribadire l’impegno sul territorio del nostro gruppo politico a sostengo e a supporto delle attività imprenditoriali che sono il fiore all’occhiello della Piana del Sele», ha detto il consigliere comunale Giuseppe Norma.

Il Ministro ha vietato diverse aziende del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home