Cilento

Il Tartufo Bianchetto di pineta costiera ottiene il marchio PAT

"Un grande riconoscimento che dà la giusta importanza a un tartufo, di cui la Campania è uno dei maggiori produttori nazionali"

Ernesto Rocco

22 Marzo 2024

Tartufo Bianchetto

Il Tartufo bianchetto di Pineta Costiera, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini , entra ufficialmente nell’Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, grazie all’impegno di un’equipe di professionisti e all’attività svolta dalla Regione Campania.

L’importanza delle associazioni

Fondamentale il contributo delle Associazioni, che hanno lavorato con caparbietà affinché le area pinetate, del salernitano  e del  casertano fossero rivalutate anche su questo fronte, facendo ottenere al bianchetto di pineta, il marchio Pat (prodotto agricolo tradizionale). Del progetto se ne sono occupati: Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; alla dott.ssa Agnese Rinaldi, funzionaria della Regione Campania, componente della commissione funghi e tartufi; Asso Tartufai Campania, presieduta dalla dott.ssa  Noemi Iuorio; Leda Tonziello, vicepresidente dell’associazione “Domizia”; Michele Caputo, micologo specializzato in progettazione e realizzazione delle piante micorizzate; Vivaio Improsta di Eboli della Regione Campania, diretto dal dott.Pasquale Santalucia; Peppe Scialla, consigliere comunale di Castel Volturno e molti tartufai intervenuti a supporto.

Il commento

Iuorio Noemi, presidente di Asso Tartufai Campania : “Un grande riconoscimento che dà la giusta importanza a un tartufo, di cui la Campania è uno dei maggiori produttori nazionali. Il Tartufo bianchetto delle pinete costiere, è stato inserito nell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. Si tratta di un prodotto che valorizza l’area costiera Campana, ponendo le basi per un nuovo sviluppo turistico -enogastronomico. La fascia pinetata campana nasce tra gli anni 50’ e 60’ ed è costituita soprattutto da conifere per la maggior parte Pino marittimo, Pinus pinaster Aiton. Nel corso degli anni questa pineta ha mostrato di offrire oltre all’azione frangivento, motivo dell’impianto, altri servizi ecosistemici come quello di produrre tartufi, nello specifico il Tuber borchii”.

Nel corso degli ultimi decenni, però, la fascia costiera Salernitana, (ma anche quella Casertana), è stata letteralmente prese d’assalto da cavatori che utilizzando pratiche errate hanno distrutto notevolmente gli habitat presenti, e a questo si associa la mancata gestione della pineta, lasciata a se stessa! L’invecchiamento della pineta è un’altra variabile da non sottovalutare, è necessaria, pertanto, rinnovare la pineta con la piantumazione di nuovi alberi. Negli ultimi anni, Asso Tartufai Campania, si è battuta, per la fascia pineta, soprattutto, quella ebolitana, richiedendo supporto nei controlli da parte delle forze dell’ordine e con l’aiuto di associazioni di vigilanza ambientale, che hanno stretto una forte sinergia con l’ Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro – Monte Eremita – Marzano, come Accademia Kronos, hanno permesso quantomeno un non peggioramento della situazione, ma ciò non è sufficiente. La Regione Campania, ha un ruolo centrale, in quanto già, si è protagonista di eventi di valorizzazione e promozione del tartufo bianchetto di pineta negli anni, ma soprattutto sostiene con forza un progetto di recupero delle aree maggiormente danneggiate. Un grazie per l’impegno profuso e per il continuo sostegno va ai funzionari regionali: dott Pasquale Santalucia, dott.ssa Agnese Rinaldi e dott. Luca Branca“, ha concluso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home