AttualitĂ 

Padula, “Turismo delle Radici”: finanziato il progetto PNRR

L'amministrazione di Padula ha ottenuto l'approvazione del progetto "Valle delle radici: le terre dei migranti" sottoscritto insieme ad altri 6 comuni valdianesi ECCO QUALI 👇🏻

Comunicato Stampa

22 Marzo 2024

Michela Cimino Padula

L’Amministrazione Comunale di Padula ha ottenuto l’approvazione del progetto “Valle delle radici: le terre dei migranti”, sottoscritto insieme ad altri sei comuni valdianesi (Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro, Casalbuono, Atena Lucana, Polla e Sanza), finalizzato a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica rivolta agli italo-discendenti, in occasione del “2024 – anno delle radici italiane”.

“La ricerca storica locale ha evidenziato come, nel periodo compreso tra il 1870 e gli anni settanta del secolo scorso, il Vallo di Diano sia stata una delle aree del Mezzogiorno maggiormente colpite dall’espatrio massivo verso destinazioni transoceaniche ed europee”, ha sottolineato il docente e ricercatore, Fabio Ragone, che ha diretto la stesura del progetto.

L’importanza delle radici

Una lettura accurata dei flussi migratori evidenzia che, durante quasi tutto il periodo, ogni 100 abitanti valdianesi, erano ben 10 quelli che sceglievano di espatriare. Nelle due ondate migratorie successive (quella tra le due guerre e quella del secondo dopoguerra) il Vallo di Diano ha continuato a registrare partenze record verso innumerevoli mete, in particolare Argentina, Stati Uniti, Brasile, Venezuela, Canada, Australia, Colombia, Uruguay e Messico. Sul fronte europeo risultano invece imponenti i flussi verso Germania, Svizzera, Francia e Belgio.

Gli obiettivi

La storia dell’emigrazione valdianese e il contributo profuso nei paesi di arrivo, legittimano il ruolo di primo piano che è stato riconosciuto al territorio all’interno del progetto dedicato alle radici italiane. In questo senso, l’attrattività del Comune di Padula e dei comuni partecipanti si è basata non solo sull’esistenza di un vasto pubblico di discendenti, ma anche sulla presenza di attrattori tematici come il Museo del Cognome (unico museo italiano dedicato alla ricerca genealogica), la Casa Museo di Joe Petrosino (celebre poliziotto italo-americano) e un considerevole numero di culti di grande valore storico-antropologico.

Nel caso di Padula, il programma prevede un’offerta di eventi, attività e servizi per i turisti delle radici che si svilupperanno durante il periodo che va da marzo 2024 a febbraio 2025, grazie alla collaborazione delle comunità residenti all’estero, i produttori e le associazioni locali.

Il commento

“L’obiettivo del progetto – ha spiegato la sindaca di Padula Michela Cimino – è quello di permettere ai discendenti di emigranti di conoscere, attraverso eventi ed iniziative, il territorio degli antenati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilitĂ  nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home