Attualità

Dal salernitano a Roma per la marcia contro le mafie

«Magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali: sono gli eroi che non si sono mai piegati al ricatto delle mafie»

Costabile Pio Russomando

21 Marzo 2024

Roma Città Libera

Anche il salernitano ha partecipato attivamente con dei suoi rappresenti alla manifestazione “Roma Città Libera”, insieme a don Ciotti e a numerosi altri attivisti che si battono per liberare la società dall’oppressione delle mafie e dalla violenza. C’erano il comune di San Giovanni a Piro, con il sindaco Ferdinando Palazzo e la Provincia con il consigliere Pasquale Sorrentino. Soprattutto era presenta la Fondazione Vassallo che porta avanti il ricordo del sindaco Angelo Vassallo

Il commento della Fondazione

«Questa presenza è stata un atto concreto per esprimere la nostra condivisione di ideali e valori fondamentali. In questo primo giorno di primavera, mentre in tutto il Paese si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, abbiamo reso omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita nella lotta contro il crimine organizzato. Magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali: sono gli eroi che non si sono mai piegati al ricatto delle mafie. Al loro coraggio si uniscono le voci silenziose di innumerevoli uomini, donne e bambini che sono stati vittime dell’orribile violenza mafiosa. Tra di loro, vogliamo ricordare Angelo Vassallo, brutalmente ucciso 14 anni fa da un sistema criminale e corrotto che ha interrotto le sue battaglie per il bene comune. Questo delitto atroce continua a gridare vendetta», fanno sapere dalla Fondazione.

«È nostro dovere ricordare Angelo Vassallo e tutti coloro che hanno perso la vita nella lotta contro le mafie. Dobbiamo farlo attraverso ogni atto della nostra vita, impegnandoci costantemente per la libertà dalla mafia, dalla criminalità e da ogni forma di violenza, intimidazione e ricatto», conclude con determinazione Dario Vassallo, Presidente della Fondazione.

La Fondazione Angelo Vassallo si impegna a continuare la battaglia per un futuro libero dalle mafie e dalla violenza, affinché il sacrificio di Angelo e di tutti gli eroi che lo hanno preceduto non sia mai dimenticato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Torna alla home