Cilento

Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa di Pietro Mennea: la “Freccia del Sud” che ha fatto sognare l’Italia

Il suo esempio di tenacia e dedizione allo sport continua ad ispirare generazioni di atleti. Ecco il suo legame con Agropoli

Angela Bonora

21 Marzo 2024

Pietro Mennea

Il 21 marzo 2024 ricorre il nono anniversario della scomparsa di Pietro Mennea, uno dei più grandi velocisti di tutti i tempi. Nato a Barletta il 28 giugno 1952, Mennea si è imposto sulla scena internazionale negli anni ’70 e ’80, regalando all’Italia momenti di gioia indimenticabili.

La Freccia del Sud

Soprannominato la “Freccia del Sud”, Mennea vanta un palmares ineguagliabile: oro olimpico nei 200 metri a Mosca 1980, record mondiale della specialità con il tempo di 19″72 (rimasto imbattuto per 17 anni), medaglia d’argento ai Mondiali di Helsinki 1983, tre medaglie d’oro agli Europei, e numerose altre vittorie in competizioni internazionali.

Un uomo poliedrico

Oltre al talento sportivo, Mennea era un uomo poliedrico. Laureato in giurisprudenza, ha svolto la professione di avvocato e insegnante di educazione fisica. È stato anche europarlamentare eletto con I Democratici e ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Salernitana Calcio.

Pietro Mennea è stato un esempio di tenacia, dedizione e amore per lo sport. La sua figura continua ad ispirare generazioni di atleti e appassionati. A nove anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo rimane vivo e indelebile.

Il legame con Agropoli

Mennea era cittadino onorario di Agropoli, in provincia di Salerno, dove ha contribuito alla creazione della Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum. A lui è intitolata la pista d’atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli, inaugurata nel 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home