Almanacco

Almanacco del 20 marzo 2024: santi, notizie, curiosità e consigli di lettura

L'almanacco del 20 marzo, una raccolta di eventi storici, nascite e scomparse di personalità importanti.

Angela Bonora

20 Marzo 2024

Sant'Alessandra

Benvenuti nell’almanacco del 20 marzo, una raccolta di eventi storici, nascite e scomparse di personalità importanti.

Santi del Giorno

  • Sant’Alessandra di Amiso e compagne (Martiri)
  • Santa Claudia e compagne (Martiri di Amiso)
  • San Giovanni Nepomuceno (Sacerdote e Martire)
  • San Cutberto di Lindisfarne (Vescovo)
  • San Niceta di Apolloniade (Vescovo)
  • San Vulfranno (Arcivescovo di Sens)
  • Sant’Urbicio di Metz (Vescovo)
  • Sant’Archippo di Colossi (Discepolo di San Paolo, Martire)

Accadde oggi

  • Nel 1800, Alessandro Volta presentò la pila, aprendo nuovi orizzonti nella fisica e nella tecnica. La sua scoperta rivoluzionò l’illuminazione dell’epoca dell’illuminazione a gas.
  • Nel 1916, Einstein pubblicò la “Teoria generale della Relatività”, un saggio di 54 pagine che rappresentò una rivoluzione filosofico-scientifica.

Nati in questo giorno

  • Nel 1957, nacque Spike Lee, uno dei maggiori esponenti del cinema d’autore contemporaneo e il più popolare regista afroamericano.
  • Nel 1958, nacque Holly Hunter, una delle attrici più ricercate, salita alla ribalta negli anni Novanta.

Nati… sportivi

  • Nel 1984, nacque Fernando Torres, ex calciatore spagnolo noto come “El Niño” per i suoi tratti somatici distintivi.
  • Nel 1975, nacque Isolde Kostner, ex sciatrice alpina italiana specializzata nella discesa libera e nel supergigante.

I Doodle di Google

Oggi celebriamo il Nuovo Anno Persiano, una tradizione che risale a oltre 3.000 anni fa. Questa festività cade in coincidenza dell’equinozio di primavera (20-21 marzo) e ha le sue origini nel mitico re Yima e nell’antica cultura persiana.

Scomparsi oggi

  • Nel 1994, scomparve Ilaria Alpi, giornalista RAI e inviata di guerra, la cui morte rimane uno dei grandi misteri irrisolti della storia d’Italia.
  • Nel 2017, scomparve David Rockefeller, banchiere statunitense e una delle persone più ricche del pianeta.
  • Nel 1727, scomparve Isaac Newton, uno dei massimi studiosi della storia dell’umanità, noto per le sue scoperte fondamentali nella matematica e nella fisica.

Consigli di lettura

“Breve storia del tempo” di Stephen Hawking. Questo libro affascinante e accessibile offre una panoramica straordinaria delle teorie scientifiche legate all’origine dell’universo, al tempo, alla gravità e a molti altri concetti fondamentali della fisica. Hawking, con la sua prosa chiara e coinvolgente, riesce a rendere accessibili concetti complessi, rendendo la scienza comprensibile anche per i non esperti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Torna alla home