Almanacco

L’almanacco del 12 Marzo 2024: santi, curiosità, compleanni importanti e consigli di lettura

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Massimiliano di Tebessa, Martire cristiano vissuto durante l'epoca romana

Angela Bonora

12 Marzo 2024

San Massimiliano

Il 12 marzo è un giorno ricco di significati storici, di avvenimenti importanti e di curiosità. Scopriamo insieme cosa ci riserva l’almanacco di questa data.

Santi

  • San Gregorio Magno: Papa e Dottore della Chiesa, noto per i suoi scritti teologici e liturgici.
  • San Massimiliano di Tebessa: Martire cristiano vissuto durante l’epoca romana.
  • San Teofilo di Cesarea: Vescovo e martire, venerato come santo sia nella Chiesa cattolica sia in quella ortodossa.

Nati famosi il 12 marzo

  • 1922: Jack Kerouac: Scrittore e poeta statunitense, considerato uno dei principali esponenti della Beat Generation.
  • 1946: Liza Minnelli: Attrice e cantante statunitense, vincitrice di numerosi premi tra cui un premio Oscar e un Tony Award.
  • 1968: Aaron Eckhart: Attore statunitense noto per le sue interpretazioni in film come “The Dark Knight” e “Thank You for Smoking”.

Morti famosi il 12 marzo

  • 1661: Jules Hardouin-Mansart: Architetto francese, celebre per aver progettato e supervisionato la costruzione della reggia di Versailles.
  • 1945: Anne Frank: Giovane ebrea olandese, autrice del celebre diario che racconta la sua esperienza durante l’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1989: Maurice Evans: Attore britannico con una lunga carriera a teatro e al cinema, ricordato per il suo ruolo di Dr. Zaius nel film “Il pianeta delle scimmie” del 1968.

Curiosità del 12 marzo

  • Nel 1930, Mahatma Gandhi intraprese una marcia di 240 miglia verso il mare per protestare contro il monopolio del sale da parte del governo coloniale britannico in India. Questa marcia è diventata nota come “Salt March” e ha contribuito a mobilitare l’opinione pubblica indiana nella lotta per l’indipendenza.
  • Il 12 marzo 1989, l’Unione Sovietica ha tenuto le prime elezioni legislative multipartitiche in 70 anni. Questo evento segnò l’inizio di importanti cambiamenti politici nel paese e alla fine portò allo scioglimento dell’Unione Sovietica.

Libro consigliato

“1984” di George Orwell: questo romanzo distopico, pubblicato nel 1949, descrive un futuro totalitario in cui il governo controlla ogni aspetto della vita dei cittadini. È diventato un classico della letteratura e rimane un potente monito sul potere e la manipolazione.

Aforisma

La libertà è la possibilità di dire a persone diverse da te ciò che non vogliono sentirsi dire.” – George Orwell

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Torna alla home