Almanacco

Almanacco del 9 Marzo 2024: santi, curiosità e avvenimenti storici

Il 9 marzo, 68º giorno del calendario gregoriano, porta con sé una ventata di aria primaverile e una serie di ricorrenze da non dimenticare.

Angela Bonora

9 Marzo 2024

Santa Francesca romana

Il 9 marzo, 68º giorno del calendario gregoriano, porta con sé una ventata di aria primaverile e una serie di ricorrenze da non dimenticare. In questa giornata, infatti, si celebra la memoria di Santa Francesca Romana, patrona degli automobilisti e delle vedove.

Santi del giorno

  • Santa Francesca Romana: Monaca e mistica italiana del XIV secolo, fondatrice dell’ordine delle Oblate di Santa Francesca Romana. È considerata la patrona di Roma.
  • San Bruno di Querfurt: Missionario e martire tedesco del X secolo. Fu inviato in missione nelle terre slave e fu ucciso da pagani durante il suo lavoro di evangelizzazione.
  • San Paciano di Barcellona: Vescovo spagnolo del IV secolo. Fu un difensore della fede cattolica durante l’eresia ariana e sostenne strenuamente la Trinità.
  • San Bosa di York: Vescovo inglese del VII secolo. Fu un importante vescovo anglosassone e contribuì alla diffusione del cristianesimo nelle terre dell’Inghilterra settentrionale.
  • San Ruffino di Sorrento: Eremita italiano del XIV secolo. Visse come eremita nelle grotte della penisola sorrentina e fu noto per la sua vita di preghiera e penitenza.
  • San Domenico di Silos: Monaco spagnolo dell’XI secolo, noto per la sua santità e i suoi doni profetici. Fu abate del monastero di Santo Domingo de Silos e si dedicò alla preghiera e alla riforma monastica.
  • San Cattano di Thiene: Monaco e abate italiano del X secolo. Fu abate del monastero di Thiene e si distinse per la sua santità e la sua dedizione alla vita monastica.

Questi sono alcuni dei santi che vengono ricordati il 9 marzo nella tradizione cattolica.

Eventi storici

  • 1454: È firmato il Trattato di Lodi, un accordo di pace tra le città-stato italiane di Milano, Venezia e Firenze, che pose fine alla lunga guerra fra queste potenze.
  • 1796: Napoleone Bonaparte sposa Giuseppina de Beauharnais, futura imperatrice dei francesi.
  • 1842: La città di Veracruz, in Messico, viene occupata dalle truppe statunitensi durante la guerra messico-statunitense.
  • 1959: Il primo barbie, la famosa bambola, viene messo in vendita dalla Mattel.
  • 1997: Paul McCartney viene nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II.

Nati famosi

  • 1454: Amerigo Vespucci, esploratore italiano che diede il proprio nome al continente americano.
  • 1455: Giovanni Pico della Mirandola, filosofo e umanista italiano.
  • 1934: Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico, il primo uomo a viaggiare nello spazio.
  • 1940: Raul Julia, attore portoricano-americano noto per il suo ruolo nel film “I fantasmi non possono farlo” e nel film “Addams Family”.
  • 1959: Takaaki Kajita, fisico giapponese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2015 per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini.

Morti famosi

  • 1454: Fra Angelico, pittore italiano rinascimentale.
  • 1522: Anne Boleyn, regina consorte d’Inghilterra, seconda moglie di Enrico VIII, che fu giustiziata per tradimento.
  • 1918: George Lemaître, sacerdote e cosmologo belga, noto per aver proposto la teoria del Big Bang.
  • 1996: George Burns, attore e comico statunitense, vincitore di un premio Oscar.
  • 2015: Sam Simon, produttore televisivo e sceneggiatore americano, co-creatore della serie animata “I Simpson”.

Curiosità del giorno

  • Il 9 marzo è il Giorno della Ricordazione in Corea del Nord, una giornata dedicata a commemorare le vittime della colonizzazione giapponese della Corea.
  • Nel calendario romano, il 9 marzo era dedicato alla dea Minerva, simbolo della saggezza e dell’intelletto.
  • Il 9 marzo 1831, l’arcivescovo di Dublino, Daniel Murray, mette la prima pietra della Cattedrale di San Patrizio a Melbourne, in Australia.
  • Il 9 marzo 1959, Barbie, la celebre bambola prodotta dalla Mattel, viene introdotta per la prima volta al New York Toy Fair.
  • Il 9 marzo 2011, viene inaugurato il Burj Khalifa a Dubai, l’edificio più alto del mondo.

Consiglio di lettura

Per approfondire la storia di Santa Francesca Romana, consigliamo la lettura del libro “Santa Francesca Romana: la mistica, la politica, la città” di Marina Del Vecchio.

Aforisma del giorno

La felicità non è qualcosa di già fatto. Viene dalle tue azioni.” – Dalai Lama

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Torna alla home