In Primo Piano

Perché auguriamo “In bocca al lupo?”

Esistono varie teorie sul detto "In bocca al lupo". Vediamo quali interpretazioni può avere questa frase di augurio.

Redazione Infocilento

15 Marzo 2016

Esistono varie teorie sul detto “In bocca al lupo”. Vediamo quali interpretazioni può avere questa frase di augurio.

Il detto sarebbe nato dal linguaggio dei cacciatori come frase d’augurio di buona fortuna, rivolta per antifrasi (cioè con significato opposto a quello letterale) ai cacciatori stessi, e, per estensione, a chi si appresta ad affrontare una prova rischiosa o difficile. La risposta “Crepi il lupo!” sarebbe invece nata per estensione da altre espressioni, costruite analogamente col verbo crepare, nelle quali alla lingua viene attribuito il potere magico di allontanare la cattiva sorte.

In realtà, però, questa terminologia trova anche un altro significato: il lupo, infatti, per istinto sposta i propri cuccioli in bocca, soprattutto quando avverte un pericolo vicino.
I piccoli tenuti dunque dalla mamma in quel modo così delicato ma nel contempo saldo, sono protetti al massimo. Ecco perché augurare a qualcuno di trovarsi tra le fauci di questo splendido animale è un modo per auspicargli di essere protetto e guidato proprio dallo spirito forte e maestoso del lupo.
Allora cosa rispondere a quell’augurio? ‘Lunga vita al lupo’ oppure ‘Evviva il lupo’ oppure un semplice ‘Grazie’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home