Attualità

Squadra “sfrattata” trova casa: l’Hareditas giocherà a Cicerale

L'Haereditas potrà disputare le ultime gare casalinghe del campionato a Cicerale. La compagine cilentana era stata "sfrattata" dal comune.

Costabile Pio Russomando

15 Marzo 2016

L’Haereditas potrà disputare le ultime gare casalinghe del campionato a Cicerale. La compagine cilentana era stata “sfrattata” dal comune.

OGLIASTRO CILENTO. Era stata “sfrattata” dal suo campo di gioco, ora l’Haereditas ha una nuova casa, almeno per le ultime tre gare casalinghe. I fatti risalgono alla scorsa settimana quando il comune di Ogliastro Cilento ha revocato l’autorizzazione all’utilizzo dell’impianto di località Malagenia alla compagine calcistiche che non avrebbe contribuito alle spese di gestione del campo affidato ad un’altra società sportiva, la Virtus Eredita. Per il presidente dell’Hareditas Armando Celso, però, i contributi non erano dovuti poiché “lo scorso anno la Virtus ha usufruito gratuitamente dell’impianto sportivo e il rifornimento è stato pagato interamente dalla mia società senza nulla a pretendere da nessuno”.

Il comune, però, è andato per la sua strada, revocando l’autorizzazione del campo e lasciando la compagine cittadina senza casa. La dirigenza nei giorni scorsi aveva anche rivolto un appello ai sindaci del Cilento affinché mettessero a disposizione i loro campi sportivi. Ora il comune di Cicerale ha accettato la richiesta dando un terreno di gioco per le prossime tre partite della compagine cilentana. “Ringraziamenti infiniti al signor Sindaco Carpinelli e al vice sindaco Valente per aver accettato la nostra richiesta, dimostrando grande sensibilità nei confronti di un associazione sportiva che ha una funzione sociale”, ha commentato il presidente Celso.

Nei giorni scorsi anche Capaccio e Orria avevano dato disponibilità all’Haereditas.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home