Attualità

Ad Atena Lucana una Summer school per i giovani sull’impresa culturale e studi con l’intelligenza artificiale

Il progetto del Comune di Atena Lucana approda alla Federico II di Napoli. Nuove collaborazioni per il Progetto “Archivio Atena” promosso dal Comune

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2024

Atena Lucania progetto

Nuove collaborazioni per il ProgettoArchivio Atena” promosso dal Comune di Atena Lucana. Il 15 Febbraio si è tenuto, infatti, un incontro a Napoli tra i rappresentanti tecnici e amministrativi del Progetto e il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presenti, tra gli altri Michelangelo Russo Direttore del Dipartimento, Maria Cerreta Coordinatore del Corso di Studi in Architettura, il sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci. il direttore artistico di Archivio Atena Alessandro Imbriaco e il Rup del Progetto Daniele Padovani.

Presente all’incontro anche Bertram Nissen, presidente di CHEFARE, un’agenzia nazionale per la trasformazione culturale e lo sviluppo di progetti per la cultura.

L’incontro

L’incontro ha avuto lo scopo di consolidare e approfondire le collaborazioni tra Archivio Atena e il Dipartimento di Architettura, sia quelle già attivate, che le prossime in programma da giugno. Tra le iniziative già avviate ricordiamo una ricerca di tesi portata avanti da una studentessa della professoressa Maria Cerreta. La ricerca è nata dopo il corso del 2023 per la realizzazione di una mappatura architettonica del centro storico e l’immissione dei dati su GIS. In secondo luogo, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Dipartimento e il laboratorio EVALUAB, nella persona della dottoranda Caterina Loffredo, sono stati attivati dei tavoli di lavoro con la comunità di Atena, finalizzati alla costituzione di una Cooperativa di comunità. In merito alle prossime iniziative, nel giugno 2024 Archivio Atena organizzerà insieme con il Dipartimento di Architettura una Summer School sui temi dell’impresa culturale, formazione essenziale per chi vuole fare impresa nel territorio. Ma il Dipartimento ha già attivato altre 4 ricerche su Atena, condotte da 4 studenti, e cioè un tirocinio sulla toponomastica, un dottorato sulla valutazione di impatto sociale del Progetto, una tesi di laurea sulle vie di comunicazione ferrate e una tesi di laurea sull’intelligenza artificiale applicata alle foto di comunità raccolte nell’archivio.

Nel corso dell’incontro di ieri è stato delineato anche un interesse al progetto da parte dell’Agenzia nazionale “CHEFARE”, che collaborerà attraverso il Dipartimento.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci: “L’intento è quello di trasferire la positività dell’incontro di ieri sul territorio. Questo attraverso la collaborazione con la Federico II e un’agenzia così importante come Chefare. Attraverso le Summer school formeremo figure professionali sul territorio vocate al mondo dell’impresa culturale, che sempre più prende piede nel nostro Mezzogiorno”.

Maria Cerreta coordinatrice del Corso di Architettura: “Il Dipartimento vuole contribuire a innescare in questo progetto, delle strategie che abbiamo una matrice culturale particolarmente forte, un processo di rigenerazione a base culturale, innescando un percorso di formazione, ma anche di studio e consapevolezza del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home