Attualità

Eboli, fondi per le persone con disabilità persi e restituiti alla Regione: al centro del dibattito cittadino il progetto “Dopo di noi”

Parla Generoso Di Benedetto già Disability Manager del Comune di Eboli

Silvana Scocozza

15 Febbraio 2024

Municipio Eboli

«Fondi per le persone con disabilità restituiti alla Regione: la sconfitta della politica», l’accusa arriva dal Partito Democratico ebolitano ma fa eco anche ad una serie di accuse che arrivano dal terzo settore.

Le dichiarazioni

«Nel campionato dell’incapacità progettuale, il Comune di Eboli si piazza nuovamente in ottime posizioni restituendo alla Regione Campania oltre 242mila euro destinati alla realizzazione di servizi in favore di persone con disabilità gravi. Malgrado le sollecitazioni in merito pervenute dalle Associazioni di categoria, le riunioni celebrate, le segnalazioni formulate da questa opposizione, a oltre due anni dall’insediamento, non si è fatto un bel nulla, conseguendo l’unico risultato di dover restituire quanto già finanziato».

Alla nota del PD fa eco la nota del Comune “Repetita iuvant” con le dichiarazioni dell’assessore alle Politiche Sociali, Katia Cennamo.

Il progetto

Prima la cronistoria del progetto per il “Dopo di Noi” e poi la precisazione: «I fondi potranno essere riassegnati a fronte di nuovi avvisi regionali che, come gli Ets ben sanno, sono periodici. Non sono dunque da ritenersi perduti. Tuttavia anche per i prossimi avvisi sarà necessario presentare progetti circostanziati, completi degli allegati richiesti e, successivamente, della necessaria rendicontazione delle spese ammissibili, precisamente elencate nel programma regionale “Dopo di Noi”».

«È un peccato non aver potuto assegnare tutti i fondi del “Dopo di Noi” – ha dichiarato la Cennamo – Ma se le integrazioni richieste non giungono o non rispondono a quanto necessario, insomma se i progetti non risultano finanziabili, all’ente non restano alternative. Per la trance persa credo che molti problemi siano anche dovuti alla pandemia che rese difficile proseguire il cammino iniziato. Ma stiamo parlando di progetti, fondi e azioni politico amministrative che risalgono a qualche anno fa. Per quanto riguarda il mio assessorato guardiamo ai prossimi bandi che non mancheranno, con l’auspicio che la collaborazione col terzo Settore possa migliorare e superi le sterili polemiche del passato».

Il Terzo Settore però non ci sta, alza la voce e sta organizzando una conferenza stampa per restituire le accuse la mittente e chiarire la situazione.

Dal Movimento 5 Stelle l’accusa di “buco nero della politica sociale locale”

Scarsa comunicazione, carenze e mancanze politiche: al centro della discussione per il Movimento 5 Stelle di Eboli finisce il Terzo Settore e la politica sociale locale. «L’informazione ai fini della partecipazione dei cittadini alle decisioni dell’Amministrazione pubblica o per cogliere opportunità, a tutela di interessi dovrebbe essere uno dei ruoli primari svolti da un Governo locale. Esattamente come per le osservazioni allo studio di impatto ambientale, alle varianti del progetto alta velocità lotto 1 A, scadute senza partecipazione né del Comune e né dei cittadini per mancanza di pubblicizzazione anche attraverso il sito del Comune, “congelato per AV” al 2022, così per la vicenda dei fondi per l’assistenza non spesi e tornati in regione.

Analogamente altri episodi. Restituzione somme non utilizzate finanziamento Dipofam centri estivi 2021 pari a euro 88 mila, per il piano spiaggia e riguardante l’erogazione per servizi a persone affette da handicap», dice Erasmo Venosi, rappresentante territoriale del Movimento 5 Stelle.

Mancata nomina del disability manager

«Rischio condanna con onere per 300 mila euro, per vicenda Esculapio; mancata nomina del Disability Manager, che opera con Sindaco e Assessori per confronto su politiche di disabilità; mancato rapporto con gli ETS (Enti Terzo Settore) ai fini della partecipazione e soprattutto della trasparenza, l’inclusività, il contrasto a forme di discriminazione – dice Venosi – perché non attivare gli strumenti collaborativi come la co-programmazione dei servizi e la loro implementazione attraverso la coprogettazione? Quali i motivi che si oppongono? Cosa impedisce la costituzione di un tavolo di confronto tra Comune ed ETS, debitamente selezionati attraverso l’evidenza pubblica, volta a identificare nuove risposte sul piano dei servizi ai bisogni mutevoli della comunità ebolitana?».

Le domande che il Movimento 5 Stelle di Eboli attende dall’amministrazione comunale sono rivolte, principalmente, all’assessore alle Politiche Sociali Katia Cennamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home