Attualità

Nuovo direttivo per l’Associazione Operatori Turistici Agropoli

Ecco i nuovi vertici dell’associazione

Ernesto Rocco

11 Febbraio 2024

Con delibera Assembleare, dal mese di gennaio 2024 l’Associazione Operatori Turistici Agropoli è guidata da un nuovo Direttivo e dal suo Presidente Giusy Mariani, imprenditrice nel settore del turismo, già membro da sei anni del Direttivo uscente giunto alla conclusione del secondo mandato.

La nota dell’associazione

A nome di tutto il Direttivo il Presidente ringrazia gli Associati che con la loro presenza alle votazioni hanno testimoniato il loro senso di appartenenza all’Associazione e al Territorio e ringrazia il precedente Presidente e Direttivo assicurando il proseguo del lavoro già svolto in seno all’AOTA e di cui il comparto turistico territoriale ne ha tratto beneficio”, si legge in una nota.

Il nuovo direttivo

A pochi giorni dalle nomine, il nuovo Direttivo costituito da professionisti e imprenditori del settore, Giuseppe Murino (Vicepresidente), Cristian Pinto (Tesoriere) e dai Consiglieri Luigi Framondino, Angela Vicario, Andrea Nastro e Piernazario Antelmi ( già Presidente del WWF Silentum area Sele e Cilento), fissa alcuni punti del Programma del triennio di carica ed  è già operativo con squadre di lavoro per le attività di affiancamento agli Associati con attenzione ai loro  appelli e tutela dei loro interessi e per l’analisi delle opportunità di crescita dell’Associazione, proponendosi l’obiettivo di rendere l’offerta della ricettività del Territorio un’offerta di Qualità diretta al turismo Nazionale ed Internazionale, in dialogo con le istituzioni e creando o allargando la rete di collaborazioni con gli altri operatori del settore del turismo e del suo indotto, formando un gruppo atto ad assicurare la crescita del Territorio e della sua economia, partendo dalle criticità e giungendo a proposte di sviluppo, nel rispetto della tipicità dei luoghi e tutelandone l’integrità.

La mission

In opera nuovi progetti di formazione o il suo aggiornamento per gli operatori con relatori di Enti, Istituzioni, Associazioni di Categoria e professionisti, raccolta di dati per lo studio del mercato e delle nuove tendenze al fine di dare strumenti idonei a creare strategie imprenditoriali, informazione mirata a rispondere alle varie esigenze del turista e alla valorizzazione del Territorio, delle sue attività artigianali e dei prodotti d’eccellenza enogastronomica.

La destagionalizzazione sarà un altro obiettivo dell’AOTA, promuovere un’offerta turistica diretta ai vari interessi e ragioni di viaggio consentirà maggiore attività per le strutture, con la conseguente spinta a nuovi investimenti pubblici e privati, alla opportunità offerta ai giovani di restare nel loro Territorio e di credere nelle sue potenzialità, di offrire nuovi posti di lavoro stabili e non più stagionali superando così anche le difficoltà di reperimento della forza lavoro.

Con tenacia e flessibilità ad affrontare le criticità, interventi propositivi e di rinnovamento, competitività e competenza, programmazione e comunicazione, informazione e rilanci per la valorizzazione delle tradizioni del Territorio per un Turismo esperienziale e della diffusione della bellezza di questo nostro Patrimonio Naturalistico anche attraverso la sensibilizzazione e le buone pratiche per un Turismo ecosostenibile, i membri del Direttivo, depositari di valori etici e culturali, motivati dalle potenzialità del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Riserva Marina e Biosfera, Oasi WWF, attestato di Patrimonio Materiale ed immateriale dell’Unesco, “Casa” della Dieta Mediterranea, supportati dagli Associati e dalle Istituzioni, mirano a rendere l’AOTA punto di iniziativa e collaborazione anche nelle vesti di Polo Territoriale e aprono le porte a coloro che vogliono contribuire a questa crescita valida per il presente e base per il futuro”, fanno sapere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home