Cilento

“Carnuluvaro mio”: a Cosentini di Montecorice il carnevale della tradizione

Anche quest'anno l'Associazione Euphòria fa rivivere a Cosentini di Montecorice il Carnevale di una volta, appuntamento l'11 e il 13 febbraio

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2024

Carnevale cosentini montecorice

Anche quest’anno l’Associazione Euphòria fa rivivere a Cosentini di Montecorice il Carnevale di una
volta. “Carnuluvaro mio” gode quest’anno del patrocinio del Comune di Montecorice e della
Provincia di Salerno.

Appuntamento l’11 e il 13

Domenica 11 febbraio e Martedì 13 febbraio (Martedì Grasso), come da tradizione, le maschere
sfileranno per le vie del borgo per poi ritrovarsi sulla piazza del paese per mettere in scena la Ballata
di Zeza e divertirsi tutti insieme sulle note di tarantelle improvvisate e musiche popolari. Martedì 13
la festa terminerà con il falò in cui viene bruciato Carneluvaro.

Una tradizione che risale almeno agli anni ’40 del Novecento, a Cosentini, ma che rivive oggi nella
sua interezza, dopo anni in cui parte della manifestazione era stata quasi dimenticata. Con una
complessa operazione di recupero della memoria e ricostruzione di quanto perduto – in particolare
la Ballata di Zeza – l’Associazione Euphòria ha riportato in vita il Carnevale cosentinese nella sua
completezza, grazie alle voci degli anziani che ancora ne avevano memoria.

Le dichiarazioni

Se l’obiettivo iniziale è stato riprendere una tradizione che stava per morire e ridarle vitalità, adesso
il nostro scopo, per oggi e per il futuro, è mantenere viva questa tradizione
“, sostengono da
Euphòria. “È giusto che anche i borghi più piccoli ritrovino e mantengano le proprie tradizioni, che
sono un qualcosa di identitario che ci ricollega al nostro passato e allo stesso tempo ci tiene uniti
come comunità
“.

Tre i momenti principali del carnevale: la mascherata per le vie del paese, la Ballata di Zeza e la
tarantella, e, solo nel giorno di Martedì Grasso, il falò. Il momento culmine è rappresentato dalla
Ballata, la divertente messa in scena di un matrimonio ostacolato, quello tra Vicenzella, figlia di
Pulcinella e Zeza, e Zi’ Ron Nicola, suo spasimante.

Memoria e tradizione per una festa antica sempre nuova

Memoria e tradizione sono le parole chiave di una festa antica e sempre nuova, in cui la comunità si
autorappresenta, giocando e prendendo in giro se stessa. A Cosentini incontrerete solo le figure del
Carnevale di una volta: il Cardalana, l’Abate, il Confessastelle, ‘u Turco, gli Struppiati, ‘u Sparaturo, e
tanti altri. Le maschere sono fatte con materiali poveri: carta, farina e acqua; i vestiti sono vecchi
abiti trovati negli armadi di qualche genitore o nonno. Una festa povera ma che coinvolge tutta la
comunità. Il carnevale nasce, infatti, come una manifestazione spontanea, che non richiede grande
preparazione. Proprio la ripresa di questo senso di divertimento e di condivisione spontanea e
aperta a tutti è l’obiettivo primario del recupero di questa tradizione.

La società di oggi guarda al Carnevale come spettacolo – dicono dall’Associazione Euphòria – ma noi ci teniamo a far rivivere il suo significato originario: una festa di cui è allo stesso tempo protagonista e spettatrice la comunità. Non si tratta di uno spettacolo il cui successo è dettato dal numero dei partecipanti: è un momento di divertimento e condivisione per il paese e per chiunque voglia prenderne parte“.

Appuntamento domenica 11 e martedì 13 febbraio, a partire dalle ore 15:00, per rivivere e far
rivivere per le vie di Cosentini il Carnevale della tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home