Attualità

Stretta del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: «Chi non paga non irriga»

Un atto di responsabilità ed anche di giustizia nei confronti dei tantissimi agricoltori che non solo usano con accortezza l’acqua irrigua, ma la pagano regolarmente.

Federica Pistone

5 Febbraio 2024

“Chi non paga non irriga”. Questo il principio alla base dell’iniziativa tesa a contrastare il problema delle morosità irrigue, intrapresa dall’Amministrazione del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e condivisa all’unanimità dal Consiglio dei Delegati dell’Ente nell’ultima seduta di venerdì scorso.

Il provvedimento

«Abbiamo dovuto prendere di petto questo problema a malincuore – dichiara il Presidente del Consorzio Beniamino CurcioSiamo ben consapevoli dell’importanza che riveste la nostra agricoltura nel contesto locale e siamo altrettanto consapevoli che essa vive un momento di grande sofferenza ed incertezza, subendo il peso dei tanti fattori congiunturali (clima, sfide della transizione ecologica, inflazione, costi alle stelle….) e delle debolezze strutturali (soprattutto frammentazione e difficoltà di accesso al capitale fondiario). Non a caso in passato abbiamo cercato di tendere una mano anche con forme di rateizzazione per risolvere questioni più spinose, ma purtroppo con risultati aleatori. E questo ci ha spinto ad agire in maniera più decisa, ipotizzando anche la sospensione del servizio irriguo in caso di perduranti morosità».

Un decisione, dunque, sofferta, ma necessaria. Un atto di responsabilità ed anche di giustizia nei confronti dei tantissimi agricoltori che non solo usano con accortezza l’acqua irrigua, ma la pagano regolarmente.

«Peraltro sarebbe davvero un paradosso tollerare situazioni di morosità incallite proprio in questa fase che, come Consorzio stiamo profondendo uno sforzo enorme per fare arrivare sul territorio finanziamenti importanti che serviranno per estendere l’irrigazione in aree sprovviste, per migliorare e potenziare gli impianti esistenti e per adeguare il servizio irriguo alle nuove esigenze che vengono proprio dall’agricoltura, che necessita non solo di più acqua in relazione alle ricorrenti siccità ma anche di stagioni irrigue che partano prima e si chiudano più tardi rispetto al passato», conclude Curcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Anteprima News, puntata 28 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Maurizio Desiderio, direttore Consac | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Torna alla home