Attualità

Il Comune di Polla ed il Museo Civico “Insteia” presentano il progetto di un Archivio Storico

Il comune di Polla e il Museo Civico Insteia Polla hanno presentato, presso l’aula consiliare Santa Caterina, le iniziative messe in atto per dare vita ad un Archivio di Comunità dedicato al paese di Polla.

Federica Pistone

3 Febbraio 2024

Il comune di Polla e il Museo Civico Insteia Polla hanno presentato, presso l’aula consiliare Santa Caterina, le iniziative messe in atto per dare vita ad un Archivio di Comunità dedicato al paese di Polla. L’obiettivo principale del progetto è quello di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale, composto da fotografie e testimonianze legate al passato, recente o meno, con l’intento di ricostruire una memoria collettiva del paese attraverso la creazione di un archivio. Le conoscenze, le arti, le tradizioni e le pratiche di Polla sono considerate come ricchezze immateriali da proteggere.

L’iniziativa

La presentazione pubblica dell’iniziativa ha coinvolto numerosi bambini delle scuole elementari, i quali sono visti come i principali destinatari delle testimonianze che saranno conservate nell’archivio. Come uno di loro ha sottolineato durante l’evento, “non c’è futuro senza passato“.

Gli interventi

All’incontro hanno partecipato diverse personalità, tra cui Giovanni Corleto, presidente del Consiglio comunale con delega alla cultura, Fortunata Manzi, direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Maurizio D’Amico, direttore del Museo Civico Insteia Polla, Antonio Tortorella, responsabile scientifico della Collezione Antiche Vestiture, Mario Laporta, responsabile del settore fotografia del Progetto Archivio di Comunità, e Sabrina Rega, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo di Polla. La conclusione dell’evento è stata affidata al sindaco di Polla, Massimo Loviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home