Cilento

Su Rai1 la serie «La lunga notte»: Cilento protagonista con musiche e cori

Al via la serie in Sei Puntate. A comporre la colonna sonora il Maestro Carmine Padula. I cori cantati dal coro InCanto Cilentano

Ernesto Rocco

30 Gennaio 2024

La lunga notte

Ieri sera, 29 gennaio 2024, è andata in onda su Rai 1 la prima puntata della serie televisiva “La lunga notte”, scritta da Franco Bernini e diretta da Giacomo Campiotti. La serie, ambientata nel 1943, racconta in sei puntate le settimane che precedono la notte tra il 24 ed il 25 luglio del 1943, quando si svolse l’ultima riunione del Gran Consiglio del fascismo. 

Una serie che “canta” cilentano

Le musiche della serie sono state composte, orchestrate e dirette dal talentuoso maestro Carmine Padula. Una colonna sonora così bella da essere stata pubblicata dall’editore RaiCom. Ed è alle parti corali, registrate nel Teatro Leo De Berardinis di Vallo Della Lucania, che ha collaborato il coro InCanto Cilentano.

Infatti tutte le parti corali sono state eseguite dal coro, diretto dalla maestra Santina De Vita. Esso, composto da cantanti provenienti da tutto il Cilento, ha interpretato questi brani con grande passione e intensità, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il commento

Siamo davvero felici e orgogliosi di aver partecipato a questo progetto“, ha dichiarato la maestra De Vita. “La nostra collaborazione con il maestro Padula è stata un’esperienza straordinaria, che ci ha permesso di far conoscere la nostra musica a un pubblico più vasto. Speriamo che la nostra voce possa contribuire a valorizzare la cultura del Cilento“, ha aggiunto.

Le prossime puntate della serie “La lunga notte” andranno in onda su Rai 1 nelle serate di martedì e mercoledì alle ore 21:20.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home