Curiosità

Si avvicina il Carnevale, la festa più colorata che ci sia: ecco origini e curiosità

Il Carnevale ha origini antiche, risalendo alle festività pagane romane e alle celebrazioni pre-Lenten.

Luisa Monaco

28 Gennaio 2024

Carnevale

Il Carnevale ha origini antiche, risalendo alle festività pagane romane e alle celebrazioni pre-Lenten. In Italia, il Carnevale ha radici profonde, con alcune delle prime registrazioni documentate risalenti al XIII secolo a Venezia. Le festività erano caratterizzate da costumi elaborati, giochi, e abbondanza di cibo.

Curiosità sul Carnevale

Venezia e le sue maschere: A Venezia, le maschere erano usate per garantire l’anonimato sociale, permettendo a persone di diverse classi sociali di mescolarsi durante il Carnevale.

Throwing Confetti: La tradizione di lanciare coriandoli e stelle filanti durante il Carnevale ha origini italiane. Si dice che rappresentino la gioia e l’abbondanza.

Origine del termine “Carnevale”

Deriva dal latino “carnelevare”, che significa “eliminare la carne“. Questo riflette il periodo che precede la Quaresima, durante il quale si consumava abbondantemente carne in preparazione al digiuno. Mardi Gras: Celebrato principalmente a New Orleans, questo evento è noto per le colorate parate, i costumi fantasiosi e la vivace atmosfera di festa. La tradizione ha radici francesi, spagnole e africane.

Maschere famose

Maschera di Arlecchino: Caratterizzata dai suoi motivi a scacchiera, Arlecchino è una figura comica del teatro dell’arte italiano, spesso associata al Carnevale.

Maschera di Pulcinella: Originaria della Commedia dell’Arte, Pulcinella è una figura napoletana con una maschera bianca e un naso adunco.

Maschera di Colombina: Solitamente associata a una giovane donna, Colombina è una figura graziosa spesso presente nelle commedie dell’arte, indossando una maschera decorata.

Il Carnevale, si è evoluto nel corso del tempo, mantenendo la sua atmosfera festosa e le tradizioni uniche in diverse parti del mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Torna alla home