Attualità

Aumento tariffe mensa di Fisciano, studenti inviano richiesta di ripristino all’Ateneo

I rappresentanti degli studenti hanno depositato una richiesta all’Ateneo, in cui si richiedono azioni affinché i prezzi possano essere riportati a quelli precedenti

Antonio Pagano

22 Gennaio 2024

Unisa

In seguito alle determinazioni assunte dall’Adisurc, l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania, riguardanti l’aumento delle tariffe per la fruizione del servizio mensa e ristorazione,  lo scorso 12 gennaio i rappresentanti degli studenti hanno depositato una richiesta all’Ateneo, in cui si richiedono azioni affinché i prezzi possano essere riportati a quelli precedenti, considerando di calmierare il costo massimo del singolo pasto a € 3.00 come da precedente tariffario.

La richiesta

Dopo varie interlocuzioni avute con l’Ateneo affinché la questione fosse affrontata, il lavoro dei rappresentanti si è formalizzato con questa richiesta, che segue tutti gli altri interventi volti ad evitare l’aumento di tali prezzi, come quelli in Adisurc, quando i prezzi inizialmente previsti erano più alti di quelli adottati ora. L’Adisurc ha attuato questa modifica per motivi di sostenibilità economica.

“Considerate le decisioni assunte dalla Regione e dall’ente regionale per il Diritto allo Studio, i nostri rappresentanti hanno ritenuto opportuno informare l’Ateneo degli aumenti e delle sue ricadute sulle tasche degli studenti, chiedendo di intervenire con soluzioni alternative”, commentano i rappresentanti studenteschi.

L’aumento delle tariffe

L’aumento riguarda gli studenti non che non sono soggetti ad esenzione, in particolare nella prima categoria( studenti idonei non assegnatari, studenti stranieri apolidi, rifugiati politici o provenienti da Paesi in via di sviluppo o in stato di belligeranza)  si passa da 2 a 2,50 euro per un pasto tradizionale, da 1,50 a 2 euro per quello alternativo.

Nella seconda categoria (studenti non idonei al concorso per le borse di studio, studenti sospesi nelle graduatorie e studenti Ersamus)  il pasto tradizionale aumenta da 3 a 3,50 euro, quello alternativo da 2,50 a 3 euro. Contestualmente nella terza categoria (studenti in possesso di un Isee da con valore superiore a 27.000 € e/o Ispee superiore a 58.000 €, studenti non in possesso di attestazione Isee), si passa da 3.00 € a 4,30 € per il pasto tradizionale, mentre per il pasto alternativo da 2,50 € a 4.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home