Eventi

Problematiche degli allevatori e benessere animale: due giorni di confronto ad Eboli

Silvana Scocozza

18 Gennaio 2024

Allevamento pecore

Le problematiche degli allevatori salernitani e il benessere animale saranno al centro della due giorni di incontri in programma al Cremopar di Eboli, il 18 e 19 gennaio (ore 15.00), promossi da Coldiretti e Associazione Allevatori Campania e Molise. All’evento del 18 gennaio parteciperà il generale Luigi Cortellesa, Commissario straordinario per l’emergenza tubercolosi e brucellosi e i vertici delle ASL della provincia.

Gli argomenti dell’incontro

La tutela del benessere animale è un elemento centrale a sostegno della zootecnia locale ed è un elemento che rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

L’obiettivo è di favorire la diffusione di pratiche sostenibili di produzione, anche mediante la formazione del personale impegnato negli allevamenti, settore che riveste una rilevanza strategica per l’intera economia provinciale.

L’incontro sarà l’occasione per gli imprenditori zootecnici di affrontare anche le problematiche che sta attraversando il settore e le prospettive di rilancio, un luogo di confronto dove poter evidenziare criticità e avanzare progetti, allo scopo di disegnare prospettive future per un comparto che è strategico per l’agroalimentare salernitano.

I partecipanti

All’evento interverranno, tra gli altri, Augusto Calbi direttore Aracm, Stefano Pignani direttore dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne, Michele Blasi, direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare, Davide Minicozzi presidente degli Allevatori Campania Molise.

Il rapporto Coldiretti

Negli ultimi dieci anni – secondo quanto emerge dal recente Rapporto Coldiretti “La Fattoria Italia a rischio crack” – ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. Un addio che ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne più difficili dove mancano ormai le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli | VIDEO

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Torna alla home