Attualità

La raccolta delle olive e le tradizioni collegate nel calendario di Montesano del Centro Studi “Radici”

La raccolta delle olive e le tradizioni collegate nel calendario di Montesano del Centro Studi “Radici”

Federica Pistone

11 Gennaio 2024

Raccolta olive Montesano

Torna il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’edizione 2024 del Calendario si è svolta presso il Palazzo Municipale di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

L’iniziativa

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2024 arricchisce lo studio del territorio di Montesano sulla Marcellana portando sotto i riflettori la raccolta e la macinazione delle olive.

Vengono presi in esame i luoghi nei quali erano messe a dimora le piante di ulivo e le operazioni di raccolta dei frutti. Le raccoglitrici, un tempo solo donne, per questa occasione indossavano i pantaloni dei fratelli e dei padri (se ancora ragazze) o dei mariti (se sposate). Di sera si dedicavano alla cernita “cù cirnicchy”, per separare le olive dalle foglie, e alla fine le deponevano nei sacchi, pronte per la macerazione.

La raccolta delle olive

Le donne non raccoglievano le olive solo a Montesano ma anche in Cilento e in Basilicata, al seguito dei mariti per la transumanza. Alcune di loro andavano addirittura in Puglia, dove rimanevano per tutto il periodo della raccolta, come si evince dal canto “Femminy Jammy”.

Nella frazione di Arenabianca erano funzionanti anche tre “trappity” (frantoi) per la macinazione delle olive, con macina e pompa idraulica, ormai scomparsi.

Calendario del 2024

Nella seconda parte del Calendario 2024 vengono presi in esame diversi argomenti: la resa delle olive, i luoghi di conservazione dell’olio (ad esempio le pile di pietra), e le sue modalità di utilizzo: come condimento ma anche per alimentare le lampade, e ancora come olio consacrato o addirittura per ungere la gola ai bambini nella festività di San Biagio. Le ultime due pagine sono dedicate alla parità di genere (un sogno ancora lontano per le raccoglitrici) e all’abbandono dei terreni e degli oliveti da parte dei contadini in cerca di fortuna nel nord Italia o all’estero.

Il Calendario 2024 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della BCC Magna Grecia. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home