Attualità

Arriva da Pertosa il nuovo presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane

E' Francescantonio D'Orilia, eletto domenica scorsa. Per lui arrivano anche i complimenti dei Verdi.

Redazione Infocilento

10 Marzo 2016

E’ Francescantonio D’Orilia, eletto domenica scorsa. Per lui arrivano anche i complimenti dei Verdi.

Nel corso dell’Assemblea Straordinaria dell’ AGTI, tenutasi domenica scorsa a Castelcivita in provincia di Salerno, il presidente della Fondazione MIDA Francescantonio D’Orilia è stato eletto Presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane (A.G.T.I.), mentre il Direttore Generale Virgilio Gay è stato nominato segretario.

Presenti all’assemblea, il presidente Francescantonio D’Orilia delle Grotte dell’Angelo a Pertosa, il vice-presidente Mario Verole Bozzello della Grotta del Vento (Toscana) e i consiglieri del direttivo dell’A.G.T.I.: Claudio Calzoni (Grotta del Vento – Toscana), Cosimo Cisternino (Grotte di Castellana – Puglia), Marco Filipponi (Grotte di Frasassi – Marche), Elio Ginetti (Grotte di Val dei Varri – Lazio), Emiliano Babboni (Antro del Corchia – Toscana). Sono intervenute anche le rappresentanze delle Grotte di Pastena e Collepardo (Lazio), di Is Zuddas (Sardegna), di Castelcivita (Campania), di Bossea (Piemonte), di Toirano (Liguria), di Borgio Verezzi (Liguria) e delle Grotte del Cavallone (Abruzzo).

A tutt’oggi, l’AGTI raggruppa le maggiori grotte turistiche italiane: un settore che accoglie circa due milioni di turisti. Nello specifico, le Grotte associate sono 22: 6 Sardegna, 2 Campania, 1 Friuli, 2 Toscana, 1 Piemonte, 2 Liguria, 3 Puglia, 2 Lazio,1 Marche, 2 Abruzzo.
La nuova presidenza si adopererà per l’approvazione di una legge quadro del settore e per il rilancio del turismo ipogeo, nelle sue molteplici forme di fruizione.

A tal proposito, infatti, il neo-presidente Francescantonio D’Orilia ha dichiarato: “Ringrazio i rappresentanti intervenuti all’Assemblea che hanno sostenuto all’unanimità la mia persona per la guida della nostra associazione in un momento particolare per tutto il sistema turistico italiano. La mia indicazione è frutto del lavoro che da anni le amministrazioni comunali di Auletta e Pertosa, la Fondazione MIdA e tutti i suoi dipendenti stanno svolgendo con passione e responsabilità nella crescita turistica di un bene spesso considerato minore.
Assicuro il mio impegno per ampliare la rete di rappresentatività delle grotte e per unirla agli altri settori che costituiscono il patrimonio da valorizzare del nostro Belpaese: la Natura, con mari e monti; i distretti termali e le emergenze ambientali ed archeologiche, di cui le grotte rappresentano un tesoro in parte ancora tutto da valorizzare”.

“Complimenti a Francescantonio D’Orilia che è stato confermato alla guida dell’Associazione grotte turistiche italiane, l’associazione che riunisce tutte le grotte italiane perché la sua elezione è un riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni” è stato il commento del consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, e del portavoce del Sole che ride, Vincenzo Peretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Torna alla home