Attualità

“Chi viene a Paestum e Velia la prima domenica dell’anno, ci verrà tutto l’anno”: scopri le attività in programma

Paestum e Velia, due tesori archeologici incastonati tra la storia e la natura, si aprono al pubblico in modo straordinario per accogliere l'anno nuovo.

Roberta Foccillo

5 Gennaio 2024

Templi Paestum

Paestum e Velia, due tesori archeologici incastonati tra la storia e la natura, si aprono al pubblico in modo straordinario per accogliere l’anno nuovo. “Chi viene a Paestum e Velia la prima domenica dell’anno, ci verrà poi tutto l’anno,” un invito affascinante che svela l’inizio di un 2024 ricco di scoperte e cultura. Il prossimo 7 gennaio 2024, i visitatori sono invitati a immergersi nell’atmosfera millenaria del Parco Archeologico di Paestum e Velia in occasione della prima domenica del mese, con ingresso gratuito per tutti. Una generosa offerta per avvicinare il pubblico alle testimonianze del passato, in un contesto che promette di affascinare e stupire. Le porte dell’Area Archeologica e il Museo di Paestum saranno aperte dalle 08:30 alle 19:30, con l’ultimo ingresso consentito alle 18:30. Un’opportunità imperdibile per esplorare i segreti delle antiche rovine, ammirare le maestose colonne doriche e immergersi nella ricca storia della colonia greca.

Una splendida passeggiata sul Crinale degli Dei

Per arricchire l’esperienza dei visitatori, sono previste visite ai depositi del Museo, attività didattiche per tutte le età e una suggestiva passeggiata sul Crinale degli Dei, regalando panorami mozzafiato su Paestum e il Golfo di Salerno.

Il viaggio nell’antichità si estende anche a Velia, con l’Area Archeologica di Velia aperta per accogliere i curiosi dalle 08:30 alle 19:30. Un altro gioiello della Magna Grecia che si svela ai visitatori, offrendo un’immersione nel passato attraverso templi, strade antiche e un teatro ben conservato. Per agevolare gli spostamenti tra i due siti, è disponibile un comodo servizio di navetta gratuito, permettendo ai visitatori di esplorare entrambe le destinazioni senza stress. Un appuntamento da non perdere è la mostra “Elea: la rinascita”, un viaggio nel cuore della colonia di Elea, la cui storia si svela attraverso reperti straordinari e racconti appassionanti.

Il programma completo

Paestum

Oltre il Museo: storie dai depositi di Paestum
Alla scoperta dei tesori nascosti nei depositi sotterranei del Museo ore 10:00/12:00 15:00/17:00

Attività didattiche
A spasso con gli Dei: visita guidata al Tempio di Nettuno e alla CD. Basilica ore 11:30

Velia
Crinale degli Dei
Percorso archeo-paesaggistico lungo le terrazze sacre di Velia ore 10:30

Elea: la rinascita
Mostra dei reperti recentemente rinvenuti nell’area dell’Acropoli di Velia dalle 08:30 alle 16:30

Attività didattiche
Velia e le sue divinità, visita guidata all’acropoli di Velia ore 15:00

Paestum on the road

Per domenica 7 gennaio il servizio navetta è incluso nel biglietto del parco e nell’abbonamento Paestum&Velia

Collegamento con navetta
Ore 14:00 da Paestum a Velia, ore 17:00 da Velia a Paestum

Ritirare il ticket navetta in biglietteria. Appuntamento presso la biglietteria del Parco (arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’attività) Max 25 partecipanti, costo dell’attività didattica 3euro.

Le info utili

Si consiglia la prenotazione alla mail: art@lenuvole.com il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie di Paestum e Velia, per info Lunedì/Venerdì dalle 9:00 alle 17:00 al numero 0812395653 o visitare il sito museopaestum.cultura.gov.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Torna alla home