Eventi

Eboli si conferma capitale del gioco degli scacchi. Tre giorni di torneo e oltre 120 iscritti da tutta Italia.

L’appuntamento è fissato per il 5-6-7 gennaio tra le sale dell’Oratorio di San Francesco a via Scalelle e la sala Mangrella

Silvana Scocozza

4 Gennaio 2024

Torneo degli scacchi Eboli

È nato quasi per gioco, poi il corso di scacchi in pochissimo tempo si è affermato come punto di riferimento delle attività all’interno dell’Oratorio San Francesco Anspi della Parrocchia Santa Maria del Carmine fino a raggiungere risultati eccellenti in termini di riconoscimenti e premi. E così torna, per il secondo anno consecutivo, il Torneo di Scacchi Eburum organizzato dall’associazione Cafe de la Regence con il Presidente Cosimo Di Tolla, docente e maestro di scacchi.

L’appuntamento

L’appuntamento è fissato per il 5-6-7 gennaio tra le sale dell’Oratorio di San Francesco a via Scalelle e la sala Mangrella, nel complesso monumentale di San Francesco.

Seconda edizione, dunque, tre giorni interamente dedicati al gioco degli scacchi, oltre 120 giocatori provenienti da sette regioni d’Italia, per un indotto in termini di flusso turistico che coinvolge oltre cinquecento persone e che si rivela importante per la Città di Eboli.

Le dichiarazioni

Occupati i posti letto nel borgo antico e in alcuni hotel del centro, già prenotati i posti a tavola – a pranzo e a cena – per tutto il tempo dello svolgimento del torneo. Una partecipazione importante che ci conferma quanto questo appuntamento sia atteso, sentito e ormai inserito nei circuiti internazionali del gioco degli scacchi”, dicono con soddisfazione gli organizzatori.

A Eboli c’è attesa anche per la presenza di un Gran Maestro proveniente dalla Serbia (massimo titolo per uno scacchista) e per la partecipazione di un maestro internazionale filippino. Saranno presenti durante il torneo Eburum anche maestri Fide italiani. Tantissimi giovani e ragazzi saranno protagonisti di questo appuntamento”.

Scacchi e cultura camminano a braccetto.

Per i giocatori provenienti da varie parti d’Italia è stato organizzato anche un Comitato d’accoglienza: degustazione del pane presso il Forno di Vincenzo per la promozione di un progetto sociale unico nel suo genere e visite guidate nel borgo antico tra chiese, vicoletti e piazze che raccontano la storia della nostra terra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Eboli, tenta rapina armato di coltello: arrestato

Nel mese di gennaio scorso, armato di coltello e con volto travisato, l'indagato, si sarebbe introdotto all'interno di un'attività commerciale del luogo nel tentativo di impossessarsi dell'incasso giornaliero

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14/04/2025

Incidente sull’A2 ad Eboli: ventunenne estratto dalle lamiere

Due incidenti in 48 ore ad Eboli, il primo sulla SS18, il secondo sull'A2. Giovane trasferito in ospedale dopo esser stato estratto dalle lamiere dell'auto

Polla celebra la democrazia con la mostra di José Garcia Ortega

Dieci manifesti surrealisti per riflettere sui valori fondamentali. La mostra partirà il 18 aprile

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Battipaglia vara il pugno di ferro contro la movida violenta: stop all’alcol da asporto tutta la settimana

Ordinanza congiunta di sindaca e polizia locale estende il divieto di vendita di alcolici e superalcolici dalle 19 alle 6

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Torna alla home