Attualità

Eboli: ridotta addizionale iperf comunale. Sgritta: «Nel 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate e aumentata l’offerta e la qualità dei servizi resi»

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale

Silvana Scocozza

28 Dicembre 2023

Municipio di Eboli

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale che aumenta la soglia di esenzione per i redditi più bassi e riduce le aliquote per gli altri scaglioni di reddito. Una manovra che è stata possibile grazie all’uscita dal riequilibrio finanziario.

La riduzione fiscale

Si tratta, dunque, della prima riduzione dell’imposizione fiscale locale dopo circa 15 anni in cui il Comune ha dovuto adottare le aliquote massime, e dell’introduzione di una maggiore equità e progressività nelle imposte, in linea con l’articolo 53 della Costituzione.

Le dichiarazioni

«È una prima misura di una politica tributaria finalizzata a ridurre la pressione fiscale per una maggiore equità e progressività d’imposta. – ha dichiarato l’Assessore Sgritta – Nel corso del 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate alle casse comunali e poter, nel contempo, aumentare l’offerta e la qualità dei servizi resi».

«L’addizionale era stata introdotta nel 2005-2006 – ha spiegato il Presidente Lavorgna – a seguito di un predissesto del Comune e poi del riequilibrio finanziario. Questa prima riduzione è un passo direi storico, che va nella direzione scelta dall’Amministrazione che è quella di non pesare sulle famiglie a basso reddito».

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato il Sindaco Mario Conte – è venire incontro alle fasce sociali più deboli con una soglia di esenzione più in linea con l’aumento del costo della vita, alleggerire il carico fiscale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, ridurre l’evasione fiscale».

Le novità

In particolare per il 2024 saranno esenti dall’addizionale Irpef comunale i cittadini che hanno un reddito fino a 15mila euro (nel 2023 solo fino a 12mila annui). Risulteranno pertanto esenti circa 2mila cittadini in più rispetto al passato (calcolo sulle ultime dichiarazioni presentate).
Per circa 6mila cittadini, invece, che non oltrepassano la soglia dei 28mila euro annui, l’aliquota scenderà allo 0, 70%. Si tratta per il 26% lavoratori dipendenti e per il 14% pensionati.
Per i redditi fino a 50mila euro, invece, che comprendono circa 3500 cittadini tra dipendenti e pensionati, l’aliquota passerà allo 0, 75%.

Resterà invariata, infine, e cioè allo 0,80%, unica percentuale prevista in precedenza, l’aliquota Irpef comunale per chi supera un reddito annuo di 50mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home