Attualità

Mastro Munnolo: occasione gastronomica nel cuore della passeggiata agropolese

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all'idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, due giovani di origine cilentana.

Serena Vitolo

27 Dicembre 2023

Nuova e giovane nella gestione, l’Osteria Mastro Munnolo, sita in via Mazzini 53, la strada che approda alla caratteristica piazzetta della Mecanzia di Agropoli. Eppure Mastro Munnolo basa la sua ‘ragion d’essere’ proprio su uno dei prodotti più antichi e tipici, poveri del Cilento: il viccio farcito.

Che cosa è il viccio

Artigianale, dalla caratteristica forma cilindrica, il viccio era utile a capire se il forno fosse pronto a cuocere il pane e le pizze. Ma certo non si buttava, perché nulla si buttava in una realtà contadina che oggi non tramonta, anzi, viene ripresa in ogni sua forma e tradizione.

Acqua, farina di grano tenero manitopa, semola di grano duro, farina 0 di grano tenero, lievito madre: grazie alla lievitazione naturale, il viccio ben si presta ad essere conservato per più giorni e quindi farcito e passato per pochissimo in forno al fine di esaltarne la croccantezza esterna e preservando l’interno morbido.

Il munnolo? Un termoregolatore artigianale dei forni cilentani

Il nome “munnolo” vuole onorare la scopa fatta di fogliame legato ed immerso in acqua, poi strizzato ed utilizzato per ripulire il forno a legna dai residui di combustione all’interno prima di infornare le panelle, le pizze piene, le focacce.

Proprio il viccio viene proposto, con maestrìa, gusto e passione, farcito e abbinato ai più svariati prodotti stagionali e materie prime tipiche.

18 posti a sedere interni, un banco salumi e formaggi di rimando visivo e olfattivo alle, ormai rare, salumerie, botteghe del gusto e della convivialità che possiamo trovare nei nostri amati paesi cilentani.

Uno spazio esterno, disponibile a partire dalla prossima stagione estiva.

Referenze nel menù nel rispetto della stagionalità e di prossimità territoriale: prosciutto, capicollo, pancetta, soppressata, salsiccia, caciocavallo, scamorza affumicata, pecorino. I salumi sono di Altavilla Silentina. Non manca la mozzarella di bufala, obbligo di tutti i locali che rientrano all’interno del Cilento costiero e interno. A corredo dei salumi e formaggi, le verdure crude, cotte, al forno, fritte e ripassate della stagione in corso…“perchè il nostro non è fast food, ma ‘consolazione’ per i palati di chi ci viene a scoprire”.

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all’idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, il primo di Agropoli, il secondo di Albanella. Un’idea nata e sviluppata nel ricercare ciò che potesse ancora non essere presente nella cittadina agropolese: il viccio, una merenda prelibata, un fagotto farcito, un prodotto estremamente tipico ma capace di innestarsi senza imbarazzo nella moderna categoria gastronomica del comfort food. Un’idea raccontata dai nonni dei due soci, puntualmente interpellati e pronti, ancora oggi, a sostenere i propri nipoti senza smettere mai di tramandare racconti, immagini e “sostanza” del Cilento delle tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home