Attualità

Campania, ecco i nuovi treni Rock

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2023

Treno Rock

Tre nuovi treni Rock sono da ieri in circolazione sui binari della Campania. Prosegue così il piano di investimenti di Trenitalia nel trasporto regionale, che sta portando in Campania treni sempre più moderni e confortevoli, con un’età media che sta passando da 32 a 11 anni.

I dati

Trenitalia effettua in Campania 10,5 milioni di treni chilometro all’anno e le azioni impresse dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno portato a un complessivo miglioramento in termini di puntualità, customer satisfaction e sviluppo dell’intermodalità. L’indice di puntualità dei treni regionali è passato dall’87,7% del 2018 al 92,3% dello scorso anno (+4,6%). La customer satisfaction ha registrato, tra il 2018 e il 2022, un incremento complessivo su tutte le dimensioni analizzate, con punte di +10,3% per il comfort e +9,8% per le pulizie (2022 vs 2018).

In crescita anche i servizi per l’intermodalità e il numero di “link” in connessione con i treni regionali che, dal 2018 a oggi, hanno permesso ai viaggiatori di Trenitalia di scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, di Pompei, di Paestum e del Cilento, con l’ultimo nato “Golfo di Policastro link”.

A presentare i nuovi treni Rock, questa mattina alla Stazione Centrale di Napoli, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone e l’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi. Presente il Direttore Regionale Trenitalia Campania, Mario Cuoco.

I nuovi treni

Con i tre Rock presentati oggi, di cui due convogli Duplex (doppia composizione) a 5 casse e uno a 6 casse, salgono a 10 i treni Rock attualmente in circolazione in Campania. Una flotta che continua il suo processo di rinnovamento grazie anche ai 12 convogli Pop già in servizio sulla tratta metropolitana Pozzuoli – Napoli San Giovanni Barra. Il tutto in linea con il Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia (società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) e Regione Campania nel 2019 che prevede un totale di oltre 700 milioni di euro di investimenti, riducendo l’età media dei convogli da 32 anni a 11 entro il 2025.

Il commento

“Dal 2018 Trenitalia investe nel rinnovo del trasporto regionale più di 1 miliardo di euro all’anno con un piano che andrà avanti fino al 2026 e che contribuirà a portare sui nostri binari treni di ultima generazione, più confortevoli e che consumano meno. In Campania, in particolare, gli investimenti per la mobilità hanno già superato i 700 milioni di euro e al servizio del territorio ci sono già 24 nuovi treni a beneficio dei viaggiatori e del territorio” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia.

L’offerta regionale

I nuovi treni andranno progressivamente a sostituire i vecchi convogli sulle principali linee regionali come la Napoli – Salerno – Sapri e la Napoli – Roma dove, novità del cambio orario invernale, già circolano i Rock a doppia composizione che garantiscono più posti offerti e maggiore comfort per i passeggeri.

Nuove assunzioni

Più treni nuovi, ma anche più personale al servizio dei viaggiatori. Prosegue, infatti, il percorso di assunzioni di Trenitalia che in Campania ha visto nel solo anno 2023 l’inserimento di oltre 150 persone tra personale degli equipaggi (capitreno e macchinisti), addetti all’assistenza e specialisti amministrativi.  

I Rock

Progettati con tecnologie di ultima generazione, ecosostenibili e spaziosi, i treni Rock permettono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni di vecchia generazione e sono composti per il 97% di materiale riciclabile.

Dotati di doppio piano, i nuovi convogli possono ospitare fino a 1.400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga, e al loro interno è possibile trasportare fino a 18 biciclette. Inoltre, sono dotati di punti di ricarica per bici o monopattini elettrici. Previste, inoltre, telecamere per la video sorveglianza e postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home