Attualità

Lotta al randagismo, Capaccio Paestum: 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Lotta al randagismo: a Capaccio Paestum 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Comunicato Stampa

11 Dicembre 2023

Per fronteggiare il fenomeno del randagismo, il Comune di Capaccio Paestum ha avviato una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi di proprietà del Comune ricoverati nel canile convenzionato. L’obiettivo è duplice: garantire il benessere dei cani, affidandoli a famiglie consapevoli e responsabili; prevenire il sovraffollamento presso la struttura di ricovero limitando i costi del randagismo a carico della collettività. A chi adotterà un cane, il Comune riconoscerà un rimborso spese pari a 300 euro annui per cane, per la durata di tre anni, a titolo di compartecipazione alla spesa per il mantenimento del cane stesso. Il contributo sarà erogato entro l’anno dall’adozione, previa verifica del buono stato di salute dell’animale da parte del Servizio veterinario dell’ASL.

L’iniziativa dell’Ente

L’iniziativa va ad aggiungersi ad altre azioni realizzate dal Comune di Capaccio Paestum per la prevenzione del randagismo. Tra queste, la microchippatura e la sterilizzazione dei cani padronali a favore dei cittadini residenti nel Comune. Nonostante tutto, il Comune al momento detiene presso una struttura convenzionata, a carico delle finanze comunali, 180 cani randagi. Da qui la decisione, regolamentata attraverso apposito disciplinare approvato dalla giunta comunale, di avviare una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi. La concessione di incentivi in favore di chi adotta un cane randagio risulta meno onerosa per l’ente rispetto al costo annuo per il mantenimento presso il canile rifugio.

Le dichiarazioni

«Nel nostro Comune il fenomeno del randagismo ha assunto dimensioni rilevanti in considerazione anche della vastità del territoriodichiara il sindaco Franco AlfieriNoi vogliamo riconoscere la funzione sociale e il senso di civiltà che derivano dalla presa in carico dei cani randagi da parte di privati cittadini dando loro un contributo di 300 euro annui, per tre anni, che possa aiutarli nelle spese necessarie per il mantenimento del cane. In questo modo, vogliamo sia dare ai cani l’amore di una famiglia che si prende cura di loro e sia abbattere i costi del Comune per il mantenimento dei cani randagi nel canile convenzionato».

«Abbiamo messo in campo finora diverse iniziative per fronteggiare il fenomeno del randagismo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana e al Benessere animale, Gianfranco Masielloe ora vogliamo avviarne un’altra, l’elargizione di un contributo economico per l’adozione. Naturalmente, per poter adottare un cane occorrono determinati requisiti ed è necessario rispettare alcune regole previste nel disciplinare. Il Comune di Capaccio Paestum effettuerà periodicamente controlli sullo stato del cane adottato: i Servizi veterinari dell’ASL e la Polizia locale verificheranno l’esistenza in vita del cane, le condizioni dei luoghi di detenzione e del benessere dell’animale».

Adotta un cane a distanza e versa una quota di 10 euro: le info utili

Il disciplinare prevede anche la possibilità di adottare un cane a distanza versando al Comune una quota simbolica minima di 10 euro mensili. All’adottante singolo o alle persone individuate dal gruppo come responsabili è rilasciato un “Attestato di Adozione” nel quale vengono indicati i dati anagrafici del cane, la sua fotografia e le norme di cui al presente disciplinare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Nel corso della puntata Vito Rizzo e Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara, hanno parlato della Settimana Santa e dei momenti liturgici che caratterizzano il cuore della fede cristiana

Vito Rizzo

11/04/2025

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Festa del Carciofo IGP di Paestum | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Prima categoria: la Pixous traccia un bilancio sulla stagione appena conclusa | VIDEO

Oltre alla squadra in Prima presente anche una formazione nel torneo di Terza Categoria. Le interviste

“All’ora del caffè”: ospite Daniele Croce, Tea Sommelier | VIDEO

Un caffè per conoscere un prodotto affine, il thè. Ne parliamo con Daniele Croce, responsabile ricerca e nutrizione Assotè Infusi e Tea Sommelier & Advanced Tea Educator

Serena Vitolo

11/04/2025

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Torna alla home