Attualità

Ponte dell’Immacolata, Confesercenti: «Numeri importanti nel salernitano»

Confesercenti traccia il bilancio del ponte dell'Immacolata. Nel Cilento bene Paestum, meno le località marine e i borghi

Ernesto Rocco

9 Dicembre 2023

Meteo Natale

«Registriamo numeri importanti per il ponte dell’Immacolata sulla scia di quanto sta avvenendo per Napoli città, che fa da traino per il turismo al sud Italia, ma c’è anche chi desidera visitare Salerno e le città d’arte della sua provincia per un primo ponte natalizio soft senza stress e ressa ma con il conforto di iniziative cittadine e maggiore percezione di vivibilità». Così Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti.

I dati per la Provincia di Salerno

«La nostra provincia si conferma con Salerno al centro una buona destinazione per il turismo legato al Natale – dichiara Esposito – abbiamo dati incoraggianti per il settore dell’ ospitalità che registra un importante numero percentuale di occupazione delle camere, sia per il settore alberghiero, quasi 75/80% sia per quello dell’extra preghiero 65/70% trend che potrà crescere nelle ultime ore ed a ridosso degli appuntamenti clou del Natale come il concerto di fine anno, probabilmente con i Pooh, in piazza della libertà e con le attrazioni su suolo pubblico dislocate in città come le installazioni luminose, le iniziative alla stazione marittima, ed i mercatini in piazza S. Agostino esempio di buona pratica tra CNA e Confesercenti».

Ponte dell’Immacolata, ok la provincia

Bene anche i dati provinciali, certamente non entusiasmanti ovunque secondo l’associazione. Bene Paestum e le destinazioni culturali che hanno organizzato piccoli eventi culturali e di animazione di qualità, meno quelle marine e dei borghi dove non si è nemmeno allocato una luminaria o previsto un minimo di animazione territoriale «con buona pace del commercio locale che entra sempre più in crisi con questa mancanza di attenzioni, in queste località gli unici flussi che registriamo sono quelli del “ritorno” di parenti e amici che non generano certamente economia», evidenzia Esposito.

Commercio tradizionale invece che respira nelle località che hanno inserito programmi natalizi con eventi e manifestazioni a ridosso dei centri storici e delle vie dello shopping, qui le attività incidono su una migliore spesa commerciale ma sembrano comunque non arrestare la continua chiusura di esercizi storici tradizionali.

«È sempre la qualità della spesa che farà la differenza sui territori – prosegue il presidente Esposito – registrare flussi imponenti di persone non significa necessariamente che questi ultimi abbiano lasciato le giuste economie sui territori, addirittura a Napoli nella meravigliosa via di San Gregorio Armeno ci si lamenta del “turismo povero” principalmente domestico che spende appena 5 euro per qualche ricordino.
Bene invece i settori del food anche su Salerno e provincia nelle vie principali e dove ci sono attività di animazione ludica e/o di intrattenimento serale».

«Chi ha la possibilità di lavorare con il turismo estero che si attesta su cifre discrete qui si Salerno e provincia – conclude il presidente Esposito – sicuramente trarrà maggiori economie aldilà dei numeri ipotizzati. Per la nostra provincia abbiamo stimato una spesa pro capite di circa settanta euro ed un flussi complessivo di circa ventimila turisti nella tre giorni di ponte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home