Cilento

Foria Borgo Divino: dall’8 al 9 dicembre, con Cantine Aperte a Natale, ritorna la kermesse in versione invernale

Foria Borgo Divino: dall’8 al 9 dicembre, con Cantine Aperte a Natale, ritorna la kermesse in versione invernale

Silvana Romano

7 Dicembre 2023

Si riaccendono le luci a Foria di Centola. Per la serata dell’Immacolata e per la successiva, il piccolo borgo è pronto per dare il meglio dell’accoglienza, della tradizione e del divertimento con Cantine Aperte a Natale. Gli stand allestiti brulicheranno di specialità tipiche, che andranno dai taglieri ai dolciumi natalizi. Grande attenzione sarà data all’esposizione di originali creazioni artigianali e alla preparazione di pietanze tipiche della tradizione antica, nel rispetto delle idee dell’associazione che sostiene l’evento

L’idea delle “Cantine”

“Foria Borgo Divino è un’associazione di promozione sociale che mira a valorizzare le tradizioni popolari ed enogastronomiche del borgo di Foria di Centola – così Sara Forte, componente del gruppo ed artista- Nello specifico vuole far conoscere le eccellenze vitivinicole e le aziende che sono nate nel territorio che, storicamente, vanta la produzione del vino dei Papi. Le colline attorno a Centola erano le stesse che producevano vini decantati perfino in una novella di Miguel de Cervantes

Il programma

Forti del successo avuto con la prima edizione dell’evento tenutasi nel mese di agosto, l’associazione Foria Borgo DiVino, presieduta da Lorenzo Fedullo, ripropone una due giorni che prevede oltre che “lo stand con degustazione a calice delle cantine partners (Albamarina,Giordano,Papanonno,Tenuta Don Luigi e Isca delle donne), stand gastronomici che propongono pietanze di tradizione,dall’antipasto al dolce ed infine mercatini di artigianato e tanta musica”.

Nell’eventualità di condizioni meteo avverse, l’evento si svolgerà presso la Sala “Don G. Cavaliere” di Foria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home