Attualità

Sanità al collasso. I sindacati: basta consulenze esterne

Per i sindacati Vallo e nella situazione peggiore, problemi anche a Roccadaspide, Polla ed Eboli.

Redazione Infocilento

5 Marzo 2016

Per i sindacati Vallo e nella situazione peggiore, problemi anche a Roccadaspide, Polla ed Eboli.

Consulenze esterne per sopperire alla carenza di personale presso gli ospedali di Vallo della Lucania, Polla, Roccadaspide ed Eboli. Per Biagio Tomasco, segretario della UIL FPL di Salerno, questa  non è la soluzione giusta per risolvere un problema particolarmente sentito nelle branche di Emodinamica/UTIC; chirurgia vascolare, radiologia, neurologia.

“Appare evidente – si legge in una nota inviata ai vertici Asl – che il perdurare del blocco del turn over imposto dalla struttura commissariale regionale abbia acuito in maniera esponenziale la carenza di personale medico”. Questa viene percepita maggiormente nell’ospedale di Vallo della Lucania “che sembra essere quello messo peggio atteso che siano state accese convenzioni per quattro aree diverse dell’assistenza, cosa che imporrebbe una più seria riflessione sulle problematiche di questi territori con la messa in campo di azioni atte a potenziarli e non ad assisterli”. “La stessa situazione, seppur in maniera minore – precisano dal sindacato – viene percepita per gli ospedali di Eboli, Roccadaspide e di Polla, soprattutto nei settori della cardiologia / UTIC e radiologia”.

Per l’ospedale di Vallo della Lucania la situazione risulta essere più critica in quanto lo stesso è un hub di III livello nella rete dell’emergenza. “Sembra incredibile – denuncia Tomasco – ma settori importantissimi quali la radiologia sono costretti a rimodulare la propria offerta per mancanza di personale medico, tanto che ad oggi risultano bloccati tutti quei PACS che abbisognino di una semplice ecografia, e la risonanza magnetica, nonostante una imponente richiesta, funzioni solo ed
esclusivamente, e a singhiozzo, per i pazienti degenti, con il risultato di allungare a dismisura le liste di attesa di per sé già oberate. Di più la non perfetta organizzazione della radiologia si riflette anche su quella che è la richiesta intraospedaliera, atteso che giungano presso il nosocomio vallese numerose richieste di esami da effettuarsi con RMN. Per quanto riguarda la situazione della emodinamica / UTIC invece, siamo di fronte al quasi collasso dell’organizzazione, ad oggi affidata, in termini di presenza, ad un solo medico emodinamista, che per puro spirito di sacrificio riesce a
garantire, quasi in h24 il servizio stesso. Si capisce chiaramente che tale stato di cose non possa continuare ad essere tollerato”.

L’ospedale di Roccadaspide, invece, rappresenta ad oggi l’unico presidio in grado di dare risposta immediata alle patologie tempo dipendenti, quali quelle cardiache, “ma non è certo con l’attivazione delle consulenze che si possa far fronte alla richiesta di salute della popolazione insistente nell’ambito del territorio di riferimento del nosocomio”, dice Tomasco. Quanto a Polla, questo “vive un momento tragico per quanto concerne la disponibilità di personale medico, soprattutto relativamente a quelle patologie correlate all’incidenza dei tumori e delle aritmie cardiache, che in quel territorio sono in continuo aumento e che stante la precarietà di personale medico rappresentano una delle maggiori
voci di mobilità passiva dalla Campania ad altri sistemi regionali, primo fra tutti quello della
Basilicata”.

Di qui la richiesta che le risorse “vengano impiegate per assumere nuove unità di personale medico da allocare laddove ve ne sia bisogno”, anziché procedere con le consulenze esterne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Torna alla home