Eventi

Lions Club Paestum incontra i giovani del Piranesi per una “lezione contro il silenzio”

sabato 25 novembre 2023, alle ore 10.00, presso la Sala Auditorium- IIS Ipsar- Piranesi un incontro sulla gestione dei tumori

Serena Vitolo

23 Novembre 2023

L’impegno del Club dei Lions di Paestum nel sociale va via via crescendo, non solo per la realizzazione di numerosi progetti, ma anche per la capacità di radunare intorno a sé i giovanissimi, con l’offerta di argomenti e tematiche a loro precipuamente rivolte.
Con il proposito di valorizzare la loro immagine identitaria a livello nazionale e internazionale, i Lions mantengono il motto ufficiale “We serve”, che ne esprime da sempre la visione, l’integrità e la dedizione.

Una giornata per la condivisione del problema nelle varie sfere di interesse

A confermare la dedizione dei Lions verso il territorio di competenza, sabato 25 novembre 2023, alle ore 10.00, presso la Sala Auditorium- IIS Ipsar- Piranesi di Capaccio Paestum si terrà una tavola rotonda aperta al pubblico e rivolta ai giovani sulla tematica della oncologia e la rete oncologica di supporto psicologico.

Il programma e i relatori

Ad aprire i lavori dell’incontro, la Prof.ssa Rita Bellelli, Presidente Lions Club Paestum, mentre a fare gli onori di casa la Dott.ssa Loredana Nicoletti, Dirigente scolastico del Liceo Piranesi di Capaccio Paestum.

Per i saluti istituzionali interverrà Il sindaco Avv. Franco Alfieri, dopodiché si entrerà nel vivo di una giornata di notevole interesse focalizzata sugli aspetti medici, paramedici, psicologici della gestione della malattia in generale e delle patologie tumorali giovanili in particolare.

Interverrà, a tal proposito, la Dott.ssa Antonella Sciscio, psicologa della rete oncologica Asl Salerno e la Dott.ssa Teresa Bellelli, Oncologa ed attualmente dirigente Medico I livello U.S.D. Oncologia P.O. Vallo della Lucania.

Per gli aspetti attinenti le pratiche medico chirurgiche nella terapia anti-tumorale farà il suo intervento il Prof. Giuseppe Funicelli, Chirurgo, gia Direttore Dipartimento Chirurgico ICM Agropoli con il Dott. Massimo Di Maio, Medico Chirurgo Asl Saleno.

Le conclusioni sono affidate al Dott. Tommaso Di Napoli, Cardiologo e Primo Vice Governatore Distretto 108 ya “The Lions International”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Torna alla home