Attualità

“Cent’anni di opere in 100 e più immagini”, a Sala Consilina per celebrare l’impegno del Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro

"Cent'anni di opere in 100 e più immagini", a Sala Consilina per celebrare l'impegno del Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro

Comunicato Stampa

17 Novembre 2023

Consorzio bonifica Vallo di Diano

Si è partiti con il completamento della bonifica idraulica, necessaria per recuperare terreni paludosi per rendere abitabile la pianura. Poi ci si è concentrati sulla bonifica montana, per la difesa idrogeologica delle pendici. Nel fare ciò si è intervenuto non solo nel Vallo di Diano ma anche nei bacini del Bussento e del Lambro e Mingardo. Non è stata mai trascurata l’attività di irrigazione, che ha avuto impulso grazie alle straordinarie opere finanziate dall’ex Cassa per il Mezzogiorno. Ma non è tutto. Non possiamo ovviamente non ricordare le tante infrastrutture rurali (strade, acquedotti, elettrificazione) che hanno migliorato le condizioni di vita e di lavoro di centinaia e centinaia di famiglie contadine. Un secolo di storia, dunque, a servizio dei nostri territori ed a fianco delle imprese agricole. Non c’è un pezzo del nostro Vallo di Diano che non sia stato plasmato dalle molteplici attività consortili.

L’appuntamento

Da quando è nato il Consorzio tante cose sono cambiate, a partire dal clima e dallo stesso territorio. Ma i valori sono rimasti gli stessi e il compito del Consorzio è ancora quello di proteggere, conservare, custodire, facendosi comunque interprete delle nuove sfide e delle mutevoli esigenze delle nostre aree e del mondo agricolo.

Probabilmente pochi hanno piena coscienza della grandiosità dell’azione di bonifica e dello stesso ruolo strategico che il nostro Consorzio è chiamato a svolgere in futuro. Ed è questa la principale finalità che intendiamo affidare alla pubblicazione Cent’anni di opere in 100 e più immagini. Il volume sarà presentato mercoledì 22 novembre 2023 dalle 11.00 presso l’aula magna dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale in via Carlo Pisacane a Sala Consilina.

Gli interventi

Interverranno, Antonella Vairo, dirigente scolastica istituto istruzione superiore “M. T. Cicerone” di Sala Consilina, Beniamino Curcio, presidente Consorzio bonifica Vallo di Diano e Tanagro, Rosa Lefante, BCC Magna Grecia, Emilio Sarli, curatore del libro fotografico, Mariano Lucio Alliegro, direttore Consorzio, Paolo Giglio e Tommaso Masullo, docenti dell’IIS “M. T. Cicerone”. Coordina il giornalista Pietro Cusati. Nel corso dell’incontro sarà proiettato un filmato sul Tanagro e lo stato di avanzamento dei lavori in corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home