Cilento

Castellabate, festeggiamenti in onore del Beato Simeone: il programma

Ecco il programma dei festeggiamenti

Comunicato Stampa

15 Novembre 2023

Beato Simeone

La parrocchia Santa Maria Assunta dà il via ai festeggiamenti in onore del Beato Simeone, V Abate di Cava de’ Tirreni e patrono secondario del comune. Durante questa ricorrenza, tradizionalmente, si distribuiscono semi e piantine e si benedicono gli attrezzi agricoli per ricordare la bolla abbaziale dell’Abate Simeone del 16 giugno 1138 con la quale concedeva ai coloni del territorio di Castellabate terre e case della badia di Cava in cambio della loro bonifica e cura.

Il programma

Il 16 novembre, giorno della festa, alle ore 17 verrà celebrata la Messa in Basilica con la benedizione di semi e piantine, cui seguirà una breve processione per le vie del borgo.

Sabato 18 novembre, alle ore 11, è atteso il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, S.E. Mons. Vincenzo Calvosa che presiederà la celebrazione con la benedizione dei mezzi agricoli. Alle ore 18 ci sarà la rappresentazione teatrale sulla vita del Beato dal titolo “Simeone, L’Abate mite”, a cura di Gaetano Stella e Francesco Puccio.

Il commento del parroco

Il parroco Don Roberto Guida dichiara: “Nell’Anno Giubilare Costabiliano che stiamo vivendo, la figura dell’Abate Simeone, successore di Costabile Gentilcore, ci aiuta a ‘rileggere’ l’opera intrapresa con uno sguardo di fede che va oltre il contigente. San Costabile ed il Beato, superando l’emergenza sociale del momento, indicano a tutta la comunità un percorso di rinascita“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home