Attualità

Vallo della Lucania e Ravello unite nel segno di San Pantaleone

Le due comunità insieme per ricordare la traslazione del sangue di San Pantaleone. L'appuntamento il 19 novembre

Costabile Pio Russomando

14 Novembre 2023

San Pantaleone

Domenica 19 novembre, una significativa rappresentanza della comunità religiosa di Ravello si unirà alla festa della traslazione della reliquia del Sangue di San Pantaleone di Vallo della Lucania. L’evento commemorativo coinvolge una parte del sangue prelevata dall’ampolla venerata nel Duomo di Ravello, giunta a Vallo della Lucania nel 1741. La donazione fu fatta dalla signora Anna Pezzillo di Napoli al clero ravellese, che a sua volta l’aveva ricevuta dal Vescovo Oronzio Alfarano Capece.

La Storia della Reliquia di San Pantaleone

L’ampolla, originaria direttamente da Costantinopoli, ha visto nel corso dei secoli il prelievo di tutte le Reliquie, conservate oggi in diversi luoghi come Lanciano e Madrid, in occasione delle liquefazioni.

Patto di Amicizia tra Ravello e Vallo della Lucania

Il gruppo ravellese, guidato dal parroco Don Angelo Mansi, parteciperà alla festa per sottoscrivere un patto di amicizia tra le due comunità, sotto il nome di San Pantaleone. La cerimonia avrà luogo in presenza del parroco locale Don Aniello Adinolfi e del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Vincenzo Calvosa. La delegazione includerà anche il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, e membri dell’amministrazione comunale.

Programma della Giornata nella Cattedrale di Vallo della Lucania

Alle 12:00, nella Cattedrale, Don Angelo Mansi celebrerà la messa, mentre alle 17:30 la Messa solenne sarà presieduta da monsignor Vincenzo Calvosa.

Il Legame tra Ravello e Vallo: Un Richiamo all’Amore Cristiano

Il parroco Don Aniello Adinolfi sottolinea l’importanza del legame tra Ravello e Vallo, affermando che la reliquia del Sangue di San Pantaleone custodita nel Duomo di Ravello da un millennio è un simbolo tangibile di amore cristiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home